I feudalesimi
Matteo Sanfilippo
La riflessione storiografica sull’essenza del feudalesimo nasce con la polemica settecentesca contro gli impedimenti da esso discesi. Nel 1776 P.-F. Boncerf, direttore [...] Europa centrorientale, nel prossimo e nel lontano Oriente, nelle colonie europee. In particolare, a partire dal secondodopoguerra, queste ultime attirano l’attenzione perché vi evolvono feudi, signorie o comunque istituzioni analoghe importate dalla ...
Leggi Tutto
La questione meridionale
Guido Pescosolido
L’espressione «questione meridionale» indica l’insieme dei problemi posti dall’esistenza nel Mezzogiorno d’Italia dal 1861 sino a oggi di un più basso livello [...] ’economia meridionale è stato, per almeno otto anni, il peggiore in assoluto di tutta la storia del Mezzogiorno nel secondodopoguerra, va anche detto che l’intervento straordinario resta a tutt’oggi l’unica strategia che si sia rivelata capace, al ...
Leggi Tutto
partiti socialisti
Organizzazioni politiche del movimento operaio, comparse a partire dall’ultimo quarto del 19° sec. e tuttora operanti in molti Paesi del mondo.
Dalla nascita dei partiti socialisti [...] intanto una nuova fase di crisi, e al tempo stesso ponevano le basi per un rilancio dei partiti socialisti.
Dal secondodopoguerra a oggi
Alla fine del 1942, con la guerra in pieno svolgimento, il «piano Beveridge» in Gran Bretagna, pur essendo ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] sociale italiana (RSI), nella quale si occupò di questioni sindacali e testimoniò la propria fedeltà al duce. Nel secondodopoguerra, pur dichiarando il fascismo un "ciclo storico ormai chiuso con la scomparsa di Mussolini, che del mosaico era ...
Leggi Tutto
Ronny Mazzocchi
Fare come la Germania
Uno Stato pronto a sostenere lo sviluppo interno, uno sguardo attento all’esportazione di prodotti di qualità, capacità di adattarsi ai mutamenti esterni: i punti [...] esso stesso frutto di un adattamento all’ambiente che lo circonda.
Tre sono le grandi fasi che possiamo distinguere nel secondodopoguerra. La prima è quella che va dal 1951 al 1972 e coincide sostanzialmente con il periodo del cosiddetto ‘miracolo ...
Leggi Tutto
La protostoria
Mario Liverani
Il termine e concetto di «protostoria» (cui corrispondono il ted. Frühgeschichte e l’ingl. early history, quest’ultimo di carattere meno tecnico) venne coniato sin dal [...] iniziato, già in atto e tale da sfociare poi nella pienezza della storia. Si introduceva dunque (con il secondodopoguerra) anche l’implicazione (magari inavvertita) che i popoli «senza storia» sarebbero rimasti sempre a livello preistorico (se non ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] 1980, ad ind.; Storia del socialismo italiano, a cura di G. Sabbatucci, IV, Gli anni del fascismo (1926-1943); V, Il secondodopoguerra (1943-1955); VI, Dal 1956 ad oggi, Roma 1981, ad indices; P. Boni, I socialisti e l'unità sindacale, Venezia 1981 ...
Leggi Tutto
COSTA, Franco
Mario Casella
Nato a Genova il 6 giugno 1904 da Franco e da Maria Zunini, compì i primi studi presso l'istituto "Vittorino da Feltre", diretto dal barnabita G. Semeria. Frequentò poi il [...] , L'Azione cattolica nella Chiesa postconciliare, Noci 1982, pp. 102, 108 s.; A. Riccardi, Il "partito romano" nel secondodopoguerra (1945-1954), Brescia 1983, p. 204; AA.VV., In ascolto della storia. L'itinerario dei "Laureati cattolici". 1932-1982 ...
Leggi Tutto
MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] alla Camera dei deputati 1909-1913, Roma 1979, ad ind.; F. Botti - V. Ilari, Il pensiero militare italiano dal primo al secondodopoguerra (1919-1949), Roma 1985, pp. 52-55; F. Botti, Note sul pensiero militare italiano dalla fine del secolo XIX all ...
Leggi Tutto
Grecia, storia della
Francesco Tuccari
Un paese con un grande passato alle spalle
Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli [...] fu insediato sul trono il principe Ottone di Wittelsbach, secondogenito del re di Baviera.
Dall'indipendenza al secondodopoguerra
Dopo la conquista dell'indipendenza, la storia della Grecia fu segnata per molto tempo da profonde tensioni politiche ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...