imperialismo
Politica di potenza di uno Stato tesa a creare una situazione di predominio, diretto o indiretto, su altre nazioni, mediante conquista militare, annessione territoriale, sfruttamento economico [...] a sostenere con i mezzi finanziari dello Stato la conquista militare e la penetrazione economica nei Paesi sottosviluppati. Nel secondodopoguerra sono stati al centro dell’interesse di vari studiosi, in buona parte neomarxisti, i nuovi equilibri tra ...
Leggi Tutto
POLLEDRO, Alfredo
Cesare G. De Michelis
POLLEDRO, Alfredo. – Nacque a Torino il 24 aprile 1885 da Stefano (nato nel 1856).
Studiò giurisprudenza nella sua città, laureandosi nel 1904; accostatosi all’ala [...] il Dizionario russo-italiano che avevano compilato insieme apparve – parzialmente – solo nel 1949, mentre, a far tempo dal secondodopoguerra e poi con l’inverarsi della guerra fredda, si stava aprendo ormai una stagione nuova negli scambi letterari ...
Leggi Tutto
suffragio
Manifestazione della propria volontà in un’assemblea, in consultazioni elettorali ecc., mediante un voto soprattutto in quanto partecipazione diretta dei cittadini alla vita pubblica, con la [...] successivamente la richiesta del voto femminile. Con le Costituzioni degli Stati contemporanei, fra il primo e il secondodopoguerra, questo obiettivo è stato raggiunto nella maggior parte dei sistemi politici nel mondo (compresi i sistemi non ...
Leggi Tutto
Oreste Massari
Sistema bipartitico, grandi partiti nazionali maggioritari, sistema elettorale plurality, governo monopartitico, frequenza dell’alternanza, possibilità di premiership fortemente personalizzate [...] ai giorni nostri, tale modello di governo ha prodotto tanto ammirazione quanto continui tentativi di imitazione.
Dal secondodopoguerra, le alternanze sono state abbastanza regolari, pur vedendo relativamente lunghi cicli d’egemonia ora del partito ...
Leggi Tutto
Gianfranco Viesti
di Gianfranco Viesti
L’Italia è fra i paesi con le maggiori disparità regionali. Il fenomeno non è certo raro; ma in Italia presenta una particolare intensità e persistenza. Al Centro-Nord, [...] ; le politiche economiche e i grandi salvataggi degli anni Trenta hanno cristallizzato la geografia dell’industria. Nel secondodopoguerra, durante il ‘miracolo economico’ le differenze di reddito si sono significativamente ridotte. Il Sud si è ...
Leggi Tutto
anticomunismo
Con a. si intende tanto l’antagonismo ideologico e religioso nei confronti del comunismo, quanto l’attività organizzata di Stati e movimenti politici avversi all’Unione Sovietica. La mobilitazione [...] personale, libertà dell’individuo e del mercato). Su un piano più generale è molto importante per la nascita, nel secondodopoguerra, di un a. democratico, il ruolo svolto da intellettuali ex comunisti che raccontarono l’esperienza comunista per così ...
Leggi Tutto
Partito socialista democratico italiano (PSDI)
Partito socialista democratico italiano
(PSDI) Partito politico italiano, fondato nel 1947. Già nel periodo tra le due guerre (1922), l’ala socialdemocratica [...] col PSI nel 1930, nell’esilio di Parigi nel quale viveva parte dell’antifascismo italiano. Nel secondodopoguerra la componente socialdemocratica, inizialmente cofondatrice del PSIUP (Partito socialista italiano di unità proletaria, guidato da P ...
Leggi Tutto
Partito radicale francese (Parti radical, PR)
Partito radicale francese
(Parti radical, PR) Partito politico francese fondato nel 1901. Già nel 19° sec., attorno a figure quali A. Ledru-Rollin e L. [...] di Pétain; una parte dei radicali, tra cui P. Mendès-France e J. Moulin, prese parte attivamente alla Resistenza. Nel secondodopoguerra, la leadership fu assunta dallo stesso Mendès-France – per un periodo fu anche a capo del governo (1954-55) –, il ...
Leggi Tutto
impero
Organismo politico con a capo un sovrano che porta il titolo d’imperatore. È formato generalmente da entità statali di varia natura e dimensione (regni, principati, signorie, città-Stato, nazioni [...] è stato formalmente istituito il titolo imperiale, come nel caso dell’i. coloniale portoghese, spagnolo o francese. Nel secondodopoguerra il termine «potere imperiale» è stato usato per definire il sistema di rapporti esistenti all’interno dei due ...
Leggi Tutto
neofascismo
Insieme di tendenze ideologiche e gruppi politici che nel secondodopoguerra si sono ispirati al fascismo, in taluni casi mirando alla ricostituzione del Partito fascista vietata dalla legge [...] Scelba (1952). Il n. trovò in Italia le maggiori espressioni organizzate nel MSI (➔ Movimento sociale italiano), fondato nel 1946, da cui nel 1954 fuoriuscì P. Rauti per dare vita al centro studi Ordine ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...