Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] oggi scarsamente utile. Perciò - fatta eccezione per alcuni riferimenti ineliminabili relativi alla storiografia dell'immediato secondodopoguerra, di cui si farà menzione autonoma - il punto di partenza di questa letteratura storica sarà costituito ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] veda F. Di Domenicantonio, Storia e spiritualità della Congregazione camaldolese degli eremiti di Toscana dall’unità d’Italia al secondodopoguerra (1866-1951), Tesi di laurea, Università degli Studi di Roma, Facoltà di lettere e filosofia, A.A. 1977 ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] di J. Petersen, Manduria-Bari-Roma 1993, pp. 169-184, e Missioni cattoliche ed emigrazione italiana in Francia nel secondodopoguerra (1946-1953), «Studi emigrazione», 155, 2004, pp. 655-676; A. Negrini, Una questione di chiesa. Problemi religiosi e ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] dal Medioevo all'Età Contemporanea, diretta da N. Tranfaglia-M. Firpo, IX, L'età contemporanea, 4, Dal primo al secondodopoguerra, Torino 1986, pp. 437-61.
A. Botti, Chiesa e religione nella guerra civile spagnola. Orientamenti della storiografia ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] soltanto informa la sua opera ma lo porta a dirigere, con Eliade, una delle maggiori riviste di simbologia del secondodopoguerra: ‟Antaios".
Ma se in questi autori si hanno reviviscenze della simbologia, il simbolismo letterario spesso è cosa del ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] nel 2002 daGiovanni Paolo II e la sua opera è tuttora attiva e riconosciuta nel contesto modenese.
Nel secondodopoguerra si inserisce la nascita e lo sviluppo di un singolare gruppo di laiche consacrate, denominate Spigolatrici della Chiesa, nate ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ecumenismo
Giovanni Filoramo
Origine del termine
Il termine 'ecumenismo' proviene dal greco oikoumene, participio passivo del verbo oikein 'abitare'. Normalmente oikoumene sottintende ge 'terra': il [...] 1935, alla quale tutti erano invitati e potevano associarsi perché incentrata sulla preghiera in nome di Cristo.
Il CEC nel secondodopoguerra
Dopo Amsterdam, il CEC si è riunito in assemblea plenaria a Evanston nel 1954, a New Delhi nel 1961, a ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
HHeinz-Horst Schrey
sommario: 1. La fine dell'eurocentrismo e le sue conseguenze per il protestantesimo. 2. Mutamenti di struttura nel protestantesimo tedesco. 3. Le due correnti principali [...] della Chiesa confessante e il cui benefico influsso spirituale è stato ancora avvertito nelle Giornate della Chiesa del secondodopoguerra. Se Dio lo concederà, la Giornata comunitaria nel segno del Verbo proseguirà su questa linea, santificata dalla ...
Leggi Tutto
Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] dalle caratteristiche eterogenee che hanno costellato in Giappone la storia di questo secolo, crescendo in modo incontrollabile nel secondodopoguerra.
La posizione dello shintō come religione di Stato venne meno nel 1945, con un decreto varato dalle ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] clero e, soprattutto, con Roma.
Proprio nelle settimane della seconda Conferenza viennese pervenne in Vaticano la richiesta di aiuto per fondò sull’accettazione delle frontiere definite nel secondodopoguerra, compresa quella dell’Oder-Neisse con la ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...