PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] quale si evince che Paolo fu per un certo periodo attivo come cantore, e il titolo di abbas.
Se già nel secondodopoguerra vennero espresse varie congetture circa l’identità e la carriera di Paolo, è pur vero che buona parte di esse si rivelarono ...
Leggi Tutto
GRANITO PIGNATELLI, Gennaro
Stefano Trinchese
Nacque a Napoli il 10 apr. 1851 da Angelo e Paolina Pignatelli Aymerich principessa di Belmonte.
Il padre, che aveva fama di erudito e raffinato letterato, [...] : I. Da Teano, Il cardinale G. G., Isernia 1966; P. Borzomati, Chiesa e società meridionale dalla Restaurazione al secondodopoguerra, Roma 1982, p. 34; Dict. d'histoire et de géographie ecclésiastiques, XXI, s.v. (con ulteriore bibliografia); R ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] nuovamente nel dibattito politico-costituzionale del primo dopoguerra, grazie specialmente al Partito popolare di a fuoco le interdipendenze che si instaurano tra le strutture. Secondo tale impostazione, la regione si configura non più come uno ...
Leggi Tutto
(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] in Giappone, s'insegna e si pratica il regolare zazen e la meditazione zen seduta; e ciò che è stato definito, secondo la terminologia beat degli anni Cinquanta, lo Zen informale, e cioè lo Zen visto come fonte d'ispirazione artistica e guida per ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] vuole imporre l'Opera Nazionale Balilla. Col dopoguerra lo scoutismo cattolico s'impone lentamente, appoggiandosi, sin dalle origini una vocazione universale. All'indomani della seconda guerra mondiale, dopo aver ottenuto l'approvazione diocesana ( ...
Leggi Tutto
Il problema della necessità e dell'urgenza di un rinnovamento della catechesi (v. catechismo; IX, p. 439) sia dal punto di vista metodologico sia per quanto riguarda il contenuto, cioè il modo di considerare [...] particolare evidenza all'attenzione dei cattolici alla fine della seconda guerra mondiale. Ciò che nel secolo scorso fu in tutta l'Europa, dal Deutscher Katechetenverein del primo dopoguerra alla Teologia kerigmatica della scuola di Innsbruck (J. A ...
Leggi Tutto
Le congregazioni religiose cattoliche hanno continuato a svilupparsi nel terzo e quarto decennio del secolo: nel 1938 quelle approvate dalla Santa Sede erano 95 maschili con 110.385 membri e 732 femminili [...] occupati, a causa della politica nazionalsocialista; nonché, nel dopoguerra, nei paesi dell'Europa orientale e balcanica, sotto loro le disposizioni del cod. di diritto canonico.
Secondo la costituzione citata i loro membri debbono impegnarsi coi tre ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi
Mario BENDISCIOLI
Sacerdote, fondatore della Piccola Opera della Divina Provvidenza, nato a Pontecurone (Tortona) il 23 giugno 1872, morto a Sanremo il 12 marzo 1940.
Risentì l'influsso [...] S. Bernardino a Tortona, come una congregazione di sacerdoti. Secondo il decreto di approvazione vescovile (21 marzo 1903) l'Opera molte delle istituzioni di assistenza sorte nel primo dopoguerra. Oratore efficace e semplice, esercitò un largo ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] l'"ordo senatorius"), e a maggior ragione, nel dopoguerra, quando Giustiniano (527-565) si propose di ristabilire diacono; e madre di papa Giovanni XI (931-935/936), la seconda, la cui autorità era tale da imporre due papi in attesa che venisse ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] sua moglie si recarono a far visita al tempio di Kelaniya in Ceylon; secondo i riti tradizionali, a Pechino, Shang hai e Lhasa si fece il strutture teologiche. A ciò si aggiunga, nel dopoguerra, la soppressione dell'esenzione delle tasse, concessa ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...