PIEMONTE (XXVII, p. 171)
Giuseppe Caraci
Estensione. - Il trattato di Parigi (10 febbraio 1947) ha imposto all'Italia la cessione di 670 kmq. di territorio piemontese nei settori del Piccolo S. Bernardo [...] era al primo posto fra quelli italiani per estensione territoriale, passa al secondo (a poca distanza) dopo la Sicilia. Il numero dei comuni che o stasi demografica, che si accentua fortemente nel dopoguerra.
Condizioni economiche (p. 179). - Ecco i ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (p. 34). - Nel marzo 1936 il Guatemala, il Salvador e l'Honduras, accettarono come punto d'incontro dei rispettivi [...] , con una densità media di 29,9 ab. per kmq. Secondo la valutazione del 1946 la popolazione sarebbe salita a 3.706.206 e valutaria del paese durante la guerra e nel dopoguerra può definirsi particolarmente solida, come dimostrano i seguenti indici ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Popolazione (p. 751). - I dipartimenti amministrativi, da 15 che erano, sono diventati 17; i due dipartimenti di nuova costituzione [...] la guerra, si è mantenuta soddisfacente negli anni del dopoguerra. Alla fine del mese di ottobre 1948 le Gran Bretagna e Italia, accennava appena a migliorare allo scoppio della seconda Guerra mondiale. Nello stesso 1939 fu rieletto per 8 anni il ...
Leggi Tutto
Islanda
Elio Manzi
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, ii, p. 67; III, i, p. 898; IV, ii, p. 236; V, ii, p. 784)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...]
di Claudio Novelli
Difficoltà economiche e finanziarie hanno reso instabili, fin dal dopoguerra, i governi che si sono succeduti alla guida del paese. Un miglioramento si è avuto nella seconda metà degli anni Ottanta, con un netto calo del tasso di ...
Leggi Tutto
(IX, p. 858)
Si conosce ormai il nome etrusco della città, attestato in un titolo funerario del sec. 4° a.C. (Kaisra) e su ampolle del 2° sec. a.C. (Keisra): si conferma in tal modo la trascrizione latina [...] annessa allo stato romano.
Le ricerche archeologiche del dopoguerra hanno interessato fondamentalmente le necropoli della Banditaccia e raccolta delle acque impure, precedentemente utilizzato come cava. Nella seconda metà del 6° sec. a.C. i tetti ...
Leggi Tutto
Rotterdam
Luigi Prestinenza Puglisi
Città dei Paesi Bassi (588.500 ab. nel 2006, 1.176.900 l'agglomerato urbano). Distrutta durante la Seconda guerra mondiale da un bombardamento aereo tedesco (14 maggio [...] 1940), divenne, già nei primi anni del dopoguerra, un terreno di sperimentazione dell'architettura contemporanea, e Wilson. Il primo è la sede di una compagnia telefonica, il secondo un teatro dedicato al musical e al cabaret. Entrambi, seguendo una ...
Leggi Tutto
RAVENNA (XXVIII, p. 868; App. I, p. 961; II, ii, p. 668)
Lucio GAMBI
Il valore economico e la struttura sociale di R. sono fortemente mutati negli anni del dopoguerra: specialmente dopo il 1950. La scoperta [...] cinque anni ha causato una grossa immigrazione di personale dirigente e specialmente di mano d'opera: per cui la popolazione urbana, che secondo il censimento del 1951 era di 35.000 ab., è salita alla fine del 1958 a oltre 57.000 e la popolazione ...
Leggi Tutto
JALTA
Angelo TAMBORRA
. Con l'antico nome della città di Krasnoarmejsk (XX, p. 278), in Crimea, è nota la conferenza tenutasi dal 4 al 12 febbraio 1945 tra Churchill, Roosevelt e Stalin, accompagnati [...] Gran Bretagna di non ripetere l'esperimento dell'altro dopoguerra e di assicurare al popolo tedesco possibilità di vita petroliferi entro i confini polacchi, secondo Roosevelt; cessione della città e dei pozzi, secondo Churchill (che esortò però la ...
Leggi Tutto
GEOPOLITICA
Franco Farinelli
(App. I, p. 649)
La pubblicazione, sul finire degli anni Settanta, dei documenti custoditi dal dopoguerra negli archivi tedeschi ha consentito di far miglior luce sulle [...] teorie, che sul piano pratico si traducevano nel consiglio di un'intelligente altalena tra una politica continentale e una oceanica, secondo la distinzione enucleata all'inizio del Novecento da H. Mackinder.
Ma se ''lo spazio non agisce da sé'', come ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (XVII, p. 978; App. II, 1, p. 1094)
Roberto ALMAGIA
B. Ci.
La colonia danese della G., dopo essere entrata bruscamente nel circuito degli interessi strategici e delle rotte aeree internazionali [...] la seconda guerra mondiale, conservò e accrebbe la sua importanza per la difesa avanzata del continente nordamericano e quale base per le rotte aeree civili settentrionali, in seguito allo scoppio della guerra fredda. Nell'immediato dopoguerra si ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...