IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] confine terrestre della I., in conseguenza delle annessioni posteriori alla seconda guerra mondiale, ha ora una lunghezza di 2969 km, sono ora tutti in diminuzione rispetto all'immediato dopoguerra. Ci sono però differenze notevoli nell'ambito delle ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] Azevedo, La popolazione italiana. Storia demografica dal dopoguerra ad oggi, Bologna 1999.
C. Muscarà la perdita di peso relativo dell'agricoltura e dell'industria manifatturiera: secondo i conti nazionali dell'ISTAT la quota in termini di occupati è ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] 1,3 nelle Indie Olandesi.
Nuovi territorî. - In esito alla seconda Guerra mondiale, il Giappone in base alle intese del Cairo e di ) comincia ad essere noto anche in occidente. Il dopoguerra ha visto un lento ma costante orientamento degli scrittori ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] Nel luglio 1979 l'Assemblea redasse una nuova costituzione secondo la quale il potere esecutivo era affidato a un presidente 1937) e S. Salas (El guapo del pueblo, 1939). Nel dopoguerra, fino al 1956, si assiste a un lungo vuoto produttivo. Negli ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] 7 milioni di t. di merce. Un grande sviluppo ha avuto, nel dopoguerra, l'aviazione civile (24.167 km. di linee nel 1947, escluse quelle anticipare anche la parte di spese di guerra che, secondo gli accordi conclusi, spettava al governo britannico. L' ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] in Laterano, che hanno sostanzialmente arricchita la nostra conoscenza della seconda regione augustea (una delle poche per le quali disponiamo di un l'aspetto dominante della R. del dopoguerra, quello tradizionalmente dovuto alla presenza dell ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] recenti indagini la Corrente del Golfo non è più interpretata secondo la vecchia concezione come un fiume caldo che attraversa l'Atlantico nel sistema mondiale tenuto dagli Stati Uniti nel dopoguerra.
In tal modo la "comunità atlantica" annunciata ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] , quasi esclusivamente dall'Inghilterra e dal nord Europa. In conclusione si può affermare che la seconda Guerra mondiale e il dopoguerra non hanno mutato sostanzialmente le linee e il ritmo caratteristici della precedente storia dell'Australia ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] . Moser, M. Haefeli e altri, come pure gli architetti del dopoguerra Pfister, Henauer, H. Bräm e altri. Ebbero incarichi ufficiali gli zurighese a Kappel l'11 ottobre del 1531. Una seconda vittoria riportata dai cattolici sui bernesi a Gubel obbligò ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] manifatturiere hanno avuto un impulso abbastanza forte dal dopoguerra ad oggi, e in particolare dal 1950. Mentre regionale nel 1947 aveva ottenuto oltre 170.000 voti, alle seconde elezioni nel 1951 era quasi scomparso, trasferendosi il suo elettorato ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...