Kiev
Katia Di Tommaso
Un destino di metropoli
Fra le prime città sorte nelle regioni popolate dagli Slavi orientali, Kiev fu anche la prima ad avere una funzione di metropoli, quindi di capitale politica [...] area urbana è occupata da parchi e giardini, che danno alla città un aspetto insolitamente verdeggiante e arioso. Nel secondodopoguerra Kiev si è espansa anche sulla riva sinistra del Dnepr con vasti quartieri residenziali.
A causa delle distruzioni ...
Leggi Tutto
Belgrado
Margherita Zizi
Antica e tormentata città della Serbia
Capitale storica della Iugoslavia nel 20° secolo, Belgrado dal 2003 è la capitale di Serbia e Montenegro. Situata nella penisola balcanica, [...] subiti nel 1999 in seguito all'intervento della NATO hanno provocato gravi danni alla 'grande Belgrado' ricostruita nel secondodopoguerra in base a moderni criteri urbanistici. L'afflusso di immigrati dal Kosovo ha provocato, inoltre, un disordinato ...
Leggi Tutto
Panama, Canale di
Panamá, Canale di
Canale artificiale nella regione istmica americana: congiunge l’Oceano Atlantico al Pacifico. È lungo 81,2 km e largo fra 90 e 350 m. Un sistema di chiuse consente [...] commercio 12 giorni dopo, inaugurato ufficialmente il 12 luglio 1915. Il movimento marittimo si incrementò notevolmente nel secondodopoguerra, approssimandosi sempre più ai limiti potenziali del Canale a partire dagli anni Cinquanta, e toccando nel ...
Leggi Tutto
Namibia
Stato dell’Africa australe. Abitato originariamente da gruppi , la N. vide poi l’insediamento di varie comunità tra cui nama e (di lingua bantu) , barotse e . Raggiunta dai portoghesi nel 1486, [...] misure di segregazione razziale e quindi il sistema dell’. Conosciuto un boom economico a partire dal secondodopoguerra (industria diamantifera e dei metalli) il Paese, scarsamente popolato, attirò manodopera dall’esterno, interessi e investimenti ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] Sutherland quanto ai disegni dei rifugi antiaerei di H. Moore.
Dopo la scomparsa (1959) di Jacob Epstein - che nel secondodopoguerra, oltre ad opere come la splendida Madonna con Bambino (1952-53) addossata al ponte che congiunge i due edifici del ...
Leggi Tutto
Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Diritto internazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] nautiche dalla costa). Nel 20° secolo, e in particolare nel secondodopoguerra, il regime dei m. ha visto svilupparsi una tendenza di segno dei fondi marini. Questa avrebbe dovuto agire secondo il cosiddetto sistema parallelo: ogni sito minerario ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] (1685 e 23.369.000) e della Francia (1458 e 15.335.000).
La questione di Suez (1947-1959). - Nel secondodopoguerra la questione di S. si pose in relazione alle richieste egiziane di sgombero delle forze militari britanniche dall'Egitto e dalla Zona ...
Leggi Tutto
SAARLAND
Ettore ANCHIERI
Bruno NICE
- Con questo nome si designa il territorio, corrispondente presso a poco al medio bacino del fiume Saar (v. saar, XXX, p. 365; App. II, 11, p. 769), occupato dai [...] 1956 alla Germania (Repubblica Federale di Germania), della quale costituisce oggi un Land (il decimo).
La Francia, nel secondodopoguerra, ha tentato di risolvere in suo favore la questione del territorio della Saar, cercando di creare in questo uno ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] subito occupata dalle truppe della Germania hitleriana e ha dato vita al governo collaborazionista di Vichy.
Nel secondodopoguerra ha dovuto accettare la dissoluzione del suo impero coloniale in Indocina e, con una drammatica e violenta resistenza ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] dopo aver tentato fino all'ultimo momento una fallimentare politica di concessioni alla Germania hitleriana.
Nel secondodopoguerra acconsentì senza eccessive resistenze alla dissoluzione del proprio impero coloniale. Si schierò quindi saldamente con ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...