Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] ci fu un alternarsi di decadi di stasi e di crescita a seconda che carestie e gravi epidemie infierissero o si placassero. Anche in Europa più bassi, si sono avute fluttuazioni. Nel dopoguerra, in Europa, si è verificata una sostanziale ripresa ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] .
La crescita dell’economia di Taiwan si è dimostrata costante, tanto lungo tutti i cinque decenni del secondodopoguerra, quanto trasversalmente alle trasformazioni che hanno interessato la struttura della sua economia: i tassi medi annui intorno ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] India e dal Pakistan, e dal Nordafrica e dalla regione subsahariana. Ad aumentare l'afflusso di migranti nel secondodopoguerra hanno contribuito le obbligazioni giuridiche contratte dalle potenze coloniali europee, a seguito delle quali esse si sono ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] . Le istituzioni europee hanno infatti sempre sostenuto la regolamentazione multilaterale del commercio, che si è affermata nel secondodopoguerra, e nel contempo l’affermazione del mercato unico ha spinto altri attori internazionali (gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] Cosa nostra, nome fino ad allora sconosciuto.
La storia di Cosa nostra americana s’è intrecciata più volte anche nel secondodopoguerra con Cosa nostra siciliana. I legami tra le due organizzazioni sono stati sempre molto stretti fino a tempi recenti ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] . Il periodo coloniale e la decolonizzazione culminano nel rapporto diseguale centro-periferia che si è prolungato per tutto il secondodopoguerra e oltre, fino al nuovo ordine mondiale che ha preso corpo intorno al 1990, quando vennero meno le cause ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] a occuparsi esclusivamente di questioni legate all’infanzia. È stato istituito nell’immediato secondodopoguerra con lo scopo di assistere i bambini vittime della Seconda guerra mondiale, ma nel 1953 le Nazioni Unite hanno esteso le funzioni dell ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] attentato alla Costituzione. Tale procedimento, che ha natura giudiziaria e non politica, è stato tentato solo due volte nel secondodopoguerra, la prima con Richard Nixon, ma senza mai giungere al voto del Senato perché il presidente si dimise prima ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] nel Novecento.
I numeri
Dal 1960 al 2010 il numero di migranti su scala globale è aumentato da 72 milioni a 214.
Dal secondodopoguerra, il numero di rifugiati nel mondo ha raggiunto un picco nel 1992 (18,3 milioni). Nel 2009 si attestava a 10,4 ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] a occuparsi esclusivamente di questioni legate all’infanzia. È stata istituita nell’immediato secondodopoguerra con lo scopo di assistere i bambini vittime della Seconda guerra mondiale, ma nel 1953 le Nazioni Unite hanno esteso le funzioni dell ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...