Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] nel Novecento da più o meno lunghe ma sempre traumatiche esperienze fasciste, e poi, a partire dal secondodopoguerra, da una vita democratica fondata principalmente su coalizioni politiche moderate e concezioni sociali solidaristiche. Al contrario ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] . La Cour (1902-1956), ai quali si deve, rispettivamente nella lirica e nella narrativa, la rinascita estetico-religiosa del secondodopoguerra; come T. Kristensen (1893-1974) infine, che per decenni ha denunciato nella sua prosa tersa e tagliente lo ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] ) di 184.568 km2, nei quali la popolazione è distribuita come indicato nella tabella. Notevole è stato l'accrescimento demografico nel secondodopoguerra (3.750.000 ab. nel 1948): e ne è prova la forte percentuale di individui al di sotto dei 20 anni ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] Una vita sotto l'acero", 1986) di Granauskas, riflessione sulla collettivizzazione forzata nelle campagne lituane nel secondodopoguerra. Aiutata dal tipico fenomeno delle cooperative editrici emerge anche una letteratura che affronta tematiche della ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] sino a poco tempo fa era quasi esclusivamente concentrato sul mogano (Khaya ivorensis) in forma di tronchi. Nel secondodopoguerra le maggiori richieste hanno esteso l'utilizzazione anche ad altre specie.
L'oro ha costituito per molti secoli l ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] in quella forestale. Introdotta già prima del 1915, la pianta ha cominciato ad assumere un grande valore commerciale soltanto in questo secondodopoguerra e la produzione è passata da 50.000 q nel 1953 a 100.000 nel 1957. Il clima della bassa Guinea ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] raccolto è stato di 8.470.000 q. Il frumento non riveste molta importanza, tuttavia il fatto saliente verificatosi nel secondodopoguerra è che l'estensione data al grano primaverile è di mano in mano divenuta superiore a quella del grano invernale ...
Leggi Tutto
Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(XX, p. 522; App. II, ii, p. 153; III, i, p. 963; IV, ii, p. 299; V, iii, p. 133)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il L. rimane il paese [...] London 1993.
Storia
di Paola Salvatori
Incorporato nell'Indocina francese nel 1893, il L. conobbe nel secondodopoguerra un travagliato processo di decolonizzazione egemonizzato dalle forze di ispirazione comunista, in un quadro regionale fortemente ...
Leggi Tutto
Madrid
Alessia Salaris
Capitale della Spagna. Nel 2006 la popolazione della municipalità (607 km2) ammontava, secondo stime ufficiali, a 3.205.300 ab., quella della Comunidad Autónoma di M. a circa [...] e il 2006 di consistenti lavori di ampliamento.
Sotto il profilo urbanistico, la città ha conosciuto nel secondodopoguerra uno sviluppo intenso e per molti versi incontrollato, che ha portato alla proliferazione di insediamenti periferici di bassa ...
Leggi Tutto
SYDNEY
Guido Zucconi
(XXXIII, p. 127)
Con i suoi 3.656.500 abitanti (1990), distribuiti in una vasta area metropolitana, S. è il centro più popoloso dell'Australia. La difficoltà dei collegamenti con [...] lussuosi quartieri di Rose Bay, di Double Bay e di Rushcutter, si respira un'atmosfera californiana.
Con il grande sviluppo del secondodopoguerra, S. ha assunto i ritmi e le dimensioni di una metropoli; protesi lungo la costa e le principali vie di ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...