ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] : music in the German-Jewish community of Israel, Urbana (Illinois) 1989.
Cinema. - Sul territorio che avrebbe ospitato nel secondodopoguerra lo stato di I. si avviò, fin dagli anni Dieci, una modesta attività documentaristica.
Nel 1912 il sionista ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] Shinsei Kai, assieme a M. Shibata e K. Toda.
Maggiormente legato agli influssi delle avanguardie europee del secondodopoguerra, invece, fu un gruppo di compositori − per altro su posizioni estetiche non immediatamente assimilabili − che cominciò ad ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] Landwirtschaft, in Osteuropa Wirtschaft, XXII (1977), pp. 37-42.
Letteratura. - La vita letteraria nella P. del secondodopoguerra, ripresa intensa e animata nonostante le distruzioni immani subite dal paese, a partire dal 1949 fu fortemente ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] emporica, direttamente collegato con il circuito tirrenico a partire dalla seconda metà del 7° secolo a.C. e fiorito soprattutto insediamento e della pineta di Forte dei Marmi.
Dal secondodopoguerra a oggi sono stati, quindi, innumerevoli e disparati ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] zur "Charta 77", in Osteuropa, XXVII (1977), pp. 557-72.
Letteratura cèca. - La letteratura cèca si trovò nel secondodopoguerra, per la quarta volta nella sua storia, a dover prefigurare, "costruire" e sottoporre a critica un difficile processo di ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] . 1973; T. Bruneau, The political transformation of the Brasilian catholic church, Cambridge 1974.
Letteratura. - Il secondodopoguerra vede la letteratura brasiliana in trasformazione, riflesso della trasformazione di un'intera società. La dittatura ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] antologica di Narváez nel Museo de Arte Contemporáneo di Caracas.
L'apertura totale alla scultura moderna europea avverrà nel secondodopoguerra con la fioritura economica del paese e con i frequenti viaggi degli artisti. Con l'inizio degli anni ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] di fondo. - Con particolare accentuazione dal secondodopoguerra, il mondo sta vivendo un periodo di popolazione in età lavorativa che tenderà a calare specie nella seconda parte del prossimo trentennio. L'unico segmento crescente resta quello ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] 'età giolittiana dalla l. 22 aprile 1905 n. 137 − ha resistito alla crisi del trasporto su rotaia, nel secondodopoguerra, quando, a partire dagli anni Sessanta, si è prepotentemente affermata la motorizzazione individuale e si è costruita la rete ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] dal ministero dell'Industria, Commercio e Artigianato.
I mutamenti nel quadro istituzionale della ricerca in Italia. - Nel secondodopoguerra l'attività di promozione della ricerca si è sviluppata, anche se con ritmi diversi nei diversi periodi ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...