Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] pacifico nel presente, alla luce anche della positivizzazione, all’interno delle Costituzioni liberal-democratiche del secondodopoguerra, di specifiche disposizioni costituzionali che statuiscono tale autonomia. La vicenda storica che ha condotto ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] liberale e della democrazia sociale, quelli che costituiscono la base di gran parte delle costituzioni del secondodopoguerra. Vanno anche segnalate le tecniche utilizzate dai “riformatori” per tenere l’opinione pubblica sistematicamente all’oscuro ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] disposizioni in materia di impresa e di società (v. infra ).
Il Codice civile del 1942 e le riforme del secondodopoguerra
Le riforme del codice civile
Il Codice civile ha subìto notevoli modificazioni dal 1942 ad oggi e gli interventi sul testo ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] misura di “eguaglianza sostanziale” che la Repubblica deve, comunque, garantire (infra, §6) e, nella filosofia politica del secondodopoguerra, sono stati ulteriormente discussi criteri utili a questo scopo (cfr., ad es., Rawls, J., A Theory of ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] .
Tale constatazione ha dato luogo ad un orientamento decisamente favorevole alla seconda opzione ermeneutica richiamata. La dottrina maggioritaria del secondodopoguerra infatti, in linea di continuità con la riflessione giuridica maturata nell ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] , la soluzione classica della gestione diplomatica ed interstatuale di tale tipo di controversie.
L’ICSID
A partire dal secondodopoguerra, si è sviluppato un ampio dibattito circa la tutela degli investimenti privati nei Paesi in via di sviluppo ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] e teatrale, Bologna, 1949).
Gli studi giusletterari segnano poi nel nostro Paese una battuta d’arresto nel secondodopoguerra, cui segue una significativa ripresa di interesse per la materia (per altro con decisa prevalenza di un approccio ...
Leggi Tutto
Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] 4.1930, n. 431) e, poi, condizionata anche a stato civile e numero di figli (r.d.l. 26.9.1935, n. 1749), sino al secondodopoguerra (cfr., d.l.l. 8.3.1945, n. 90; l. 12.5.1949, n. 206): cfr., Turchi, A., La famiglia nell’ordinamento tributario (Parte ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] i primi interventi realizzati grazie alla nascita nel 1919 dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro, nell’immediato secondodopoguerra una specifica attività giuridica internazionale in materia si realizza, nel nostro continente, solo nel ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] sia da considerare come una species del più ampio genus delle garanzie fondamentali che le democrazie sociali nate nel secondodopoguerra hanno approntato, nella fase più avanzata del loro sviluppo che oggi assume i caratteri del post-welfare, a ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...