LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] . Williams, E. Hemingway e D.H. Lawrence.
Negli anni del dopoguerra e del regime, il L. si tenne in disparte, senza affrontare lariane, Milano 1939; Aprilante, Roma 1942).
Lo scoppio della seconda guerra mondiale fu per il L. lo sbocco inevitabile di ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] G. dalla duchessa di Sutherland (ibid.). All'esterno del secondo cortile del palazzo Torlonia, si trovavano otto medaglioni, non è porta Pia (completamente distrutta da un attentato nel dopoguerra). Nel 1841 curò l'allestimento di una effimera ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] melodramma. Inoltre praticò gli studi di storia secondo un taglio erudito, affrontando momenti della storia . 481-519; Id., Il sindacalismo cristiano a Venezia dal dopoguerra al fascismo, in Associazioni cattoliche e sindacalismo bianco nelle Venezie ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] deputato al Parlamento napoletano (fu confermato anche alle seconde elezioni del giugno 1848).
Molto attivo nel dibattito la crisi dello Stato, la guerra e il dopoguerra conseguente avevano esasperato quelle antiche tensioni, moltiplicate dall’ ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Gianni Rondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] bella addormentata (1942), dalla commedia omonima di Rosso di San Secondo, e La locandiera (1943), da Carlo Goldoni, quest' n. 106, pp. 40-45; F. Casetti, Teorie dei cinema. Dal dopoguerra a oggi, Farigliano 1978, pp. 72, 106-107; F. Savio, Cinecittà ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] di vista scientifico e accademico, gli anni del primo dopoguerra costituirono invece per Picotti, in qualche misura, un neoidealistica contro il positivismo, in Novità e tradizione nel secondo Ottocento italiano, a cura di F. Mattesini, Milano ...
Leggi Tutto
GRABHER, Carlo
Saverio Bellomo
Nacque a Terni, il 25 apr. 1897, da Giuseppe e da Paolina Locci. Dopo gli studi liceali si iscrisse, nel 1915, alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Pisa. [...] di R. Spongano, in Leonardo, XIII [1942], p. 180). Del secondo studiò teatro e poesia minore (Sul teatro dell'Ariosto, Roma 1946; La un'intensa attività di traduttore dal russo, iniziata dal primo dopoguerra e durata fino al 1948, nella quale il G. ...
Leggi Tutto
BORELLI, Aldo
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 2 febbr. 1890 a Monteleone Calabro - oggi Vibo Valentia - da Luigi e Rachele Daffinà Ruffo. Trasferitosi a Roma nel 1906, mentre seguiva gli studi [...] destra nazionalistica. Questa tendenza si fece ancor più manifesta con il dopoguerra: in quegli anni La Nazione, sotto la guida del B qui ad attaccare lo stesso sistema rappresentativo, divenuto secondo il B. lo strumento di giochi di potere estranei ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino)
Franco Cambi
Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] primo tempo, oppositore dentro il sistema e soltanto in un secondo momento netto oppositore al sistema.
Per questi suoi rapporti conflittuali in senso laico e antifascista; nel dopoguerra aderì al comunismo. Contemporaneamente egli avviava una ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] poi assegnato all'ospedale di Sigsmundherberg.
Nel dopoguerra, animatore della ripresa della Gioventù cattolica i suoi interventi ufficiali sembrano diradarsi, mentre si intensificano, secondo le testimonianze, quelli con la base dell'associazione, ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...