LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] si svilupparono sotto l'influsso dei Franchi. L'Italia, secondo il L., elaborò però in modo autonomo tali germi, dal 1936 al 1938, era stato vicepresidente.
Nell'immediato dopoguerra pubblicò Operai, artigiani, agricoltori in Italia, dal secolo VI ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] seguito approfondite dal G. nel suo intervento in Pittura italiana del dopoguerra(1945-1957) di T. Sauvage (Milano 1957, pp. Bambaia espose la serie dei Personaggi, nati nella seconda metà degli anni Settanta dalla trasposizione pittorica delle ...
Leggi Tutto
PACI, Enzo
Emilio Renzi
PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia.
Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] spiegazione della crisi della società italiana nel primo dopoguerra. Il fallimento della ‘rivoluzione liberale’ di 1950) e in Esistenzialismo e storicismo (Milano 1950).
Nel secondo si coagulò un dialogo iniziato dieci anni prima con Croce, cui ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] sulla contabilità di operatori in borsa) e da una seconda in politica economica (Sul diritto di sconto nelle borse a un gruppo di economisti particolarmente attivi nel dibattito del dopoguerra, fu tra i fondatori del quotidiano 24 Ore, che intaccò ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] novembre 1917), nel settore tra Fagaré e Zenson.
Nel dopoguerra, grazie alla stima guadagnata presso un suo influente sottoposto il dominio italiano» (Rochat, 1991, p. 191). Nella seconda metà del maggio 1937 tornò in Italia per un periodo di licenza ...
Leggi Tutto
GERACE, Vincenzo
Carlo D'Alessio
Nacque a Cittanova (Reggio di Calabria) il 29 giugno 1876, primogenito di otto figli, da Giovambattista e Maria Angiola Giovinazzo.
Negli anni della prima giovinezza [...] . Anzi la pratica dell'imitazione è - sempre secondo il G. - segno di una serietà di impegno l'uomo e l'artista, Polistena 1929; B. Migliore, Bilanci e sbilanci del dopoguerra letterario, Roma 1929, pp. 118 s.; C. Pellizzi, Le lettere italiane ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] dappertutto i comitati di liberazione ponendo "le basi di un secondo Stato accanto, e forse contro, lo Stato democratico unitario Roma 1978, pp. 469 s., 472; A. Gambino, Storia del dopoguerra, Bari 1978, ad Indicem; R. Moro, La formazione della classe ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] a Ferrara e Todi; nel convegno ferrarese anzi, secondo il resoconto del Chiurco, si sarebbe progettato di uccidere Mussolini il fascista, I, Torino 1966, ad Indicem; S. Colarizi, Dopoguerra e fascismo in Puglia(1919-1926), Bari 1971, ad Indicem; G. ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] ai conflitti e alle trasformazioni in corso nelle campagne, al secondo congresso provinciale della DC (aprile 1946) e al quarto amministrative che si tennero a Ferrara nel dopoguerra, divenne nuovamente consigliere comunale (nei mesì precedenti ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] e alla difesa di leghe contadine con tanto impegno che, secondo la testimonianza di S. Panunzio, il teorico del sindacalismo alla Repubblica, Milano 1976, ad Indicem; S. Colarizi, Dopoguerra e fascismo inPuglia (1919-1926), Roma-Bari 1976, ad Indicem ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...