FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] società di assicurazioni marittime di Genova e Trieste e nel dopoguerra di consigliere dell'Alitalia (1946-1947).
Il 31 ag. gran croce poi.
Nel 1955 il F. sposò a Roma, in seconde nozze, Luisa Tonello.
Svolse la sua attività in Banca d'Italia per ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] suoi ascendenti noti intellettuali, come M. Pagano.
Il G., secondo di dieci fratelli, non potendo continuare gli studi oltre la di Napoli (1939-42), di cui fu redattore capo. Nel dopoguerra, il suo nome resta legato soprattutto all'attività al Roma ( ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] e Leonetta si trasferì a Firenze. Nel 1916 L.C.P. (secondo la sigla che iniziò a utilizzare per firmare le sue opere) partecipò di Roma con lo scultore Timo Borlotti (1941) e, nel dopoguerra, alla galleria La Finestra (1950) e alla Saletta della ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] suo significato nell'ideologia fascista e concludeva che secondo quest'ultima il popolo si identificava e si realizzava a favore del collegio uninominale.
Agli anni del dopoguerra risale l'inizio della sua partecipazione alla vita politica ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] , Gian Piero, Chiara e Leone.
Nella Torino del primo dopoguerra, epicentro di movimenti come Ordine nuovo di Antonio Gramsci ed Energie a far parte della Commissione dei 75 e della seconda Sottocommissione per l’ordinamento dello Stato.
La leadership ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] frequentò l’avviamento, ma abbandonò la scuola dopo il secondo anno di istituto tecnico per l’improvvisa morte del padre assegnata dalla Comit a lui e alla casa Marsaglia.
Nel dopoguerra, infatti, il banco privato torinese non era più solo uno ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] e del malgoverno borbonico - e nella diffusissima miseria. Secondo il C. solo eliminando tali cause il fenomeno della con il titolo Vita intima. Note e pensieri. Nel dopoguerra si allontanò completamente dalla vita, politica. Continuò ad occuparsi ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] fu considerata a lungo marginale e soltanto nel dopoguerra cominciò a farsi strada all’interno dell’équipe orme di suo nonno materno, inventore di macchinari.
Nella seconda fase della sua carriera riprese ancora film di genere (musicarelli ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] libera’ (Aducci, 2012). Appare condivisibile l’osservazione secondo cui quegli errori nascevano da una situazione dove i della Volante rossa, il gruppo di ex partigiani che nel dopoguerra effettuò uccisioni di ex fascisti. Né si lasciò persuadere da ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] in buoni rapporti con il fascismo che, soprattutto dalla seconda metà degli anni Trenta - quando le sue prediche , L'Azione cattolica alla caduta del fascismo. Attività e progetti per il dopoguerra (1942-1945), Roma 1984, pp. XVI s. e ad ind.; J ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...