BIANCHI, Edoardo
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 17 luglio 1865 da Luigi e da Antonietta Conti, in una famiglia di povere condizioni. Il padre, infatti, nel 1859 aveva avuto distrutto, per rappresaglia [...] valvole in testa.
Completata la riorganizzazione del dopoguerra, entrarono in produzione il modello A ( d'oro", tutti con telaio elastico e valvole in testa. Sino alla seconda guerra mondiale furono prodotti i modelli 250 N (a tre rapporti) e 250 ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] Trieste (Roma, teatro delle Arti), un testo ispirato alla cronaca del dopoguerra "percorso da disfacimento morale, corruzione ma speranza per il futuro" " di Roma. Nell'aprile 1988, nel secondo anniversario della morte, il Centro Teatro Ateneo, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] Ufficio speciale per i profitti di regime.
Nel dopoguerra il G. riprese l'attività politica e, La storia della Marina italiana, ibid. 1959; Le armi italiane nel secondo conflitto mondiale, ibid. 1963; I presidenti del Consiglio dei ministri dall ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...]
Questo nuovo impegno relegava una volta di più in secondo piano un attivismo progettuale ininterrotto ma sempre meno innovativo '49, dove, per la prima volta nella Bari del dopoguerra (esperienza simile era stata quella portata a termine negli anni ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] , evitare, nella primavera del 1943, di farsi carico di alcune trasmissioni radiofoniche antibritanniche che gli costarono nel dopoguerra la rottura dei rapporti con la sua amata università inglese (Londra, Archivio University College, fasc. Pellizzi ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] può e deve essere interpretato molto relativamente", secondo la legislazione in vigore e quei principî Discussioni, 6 dic. 1927; F. Turati - A. Kuliscioff, Carteggio, V, Dopoguerra e fascismo (1919-1922), a cura di A. Schiavi, Torino 1953, pp. 374 ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] come direttore di governo. Nel 1931 venne destinato per la seconda volta in Somalia con il prestigioso ed oneroso incarico di segretario fascismo e la spaccatura in due dell'Italia.
Nel dopoguerra il C. fu colpito dalle sanzioni previste nel confronti ...
Leggi Tutto
GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] matrimonio con l'aviatore Francesco Fusconi Pagnani, il cui secondo cognome assunse, e mantenne, come nome d'arte. Cervi, dando vita a una delle coppie più famose del dopoguerra, con un repertorio elegante di commedie vivaci e brillanti (Quel ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] vasti settori della ricerca artistica italiana del primo dopoguerra. Mentre Prampolini, commissario italiano per la Mostra dei tardi anni Quaranta la composizione tendeva a costruirsi secondo un ordine bidimensionale (Colle Sant'Onofrio, 1947, in ...
Leggi Tutto
LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] 75-96; P. Grossi, Luoghi e momenti della musica. Firenze nel dopoguerra: aspetti della vita musicale dagli anni '50 ad oggi, in Musica Prato 2003, ad ind.; Firenze e la cultura musicale della seconda metà del '900: le tendenze della musica d'arte ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...