CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] di grave disordine economico e di forzata smobilitazione del dopoguerra, in Ungheria, in Baviera e in varie regioni titoli venduti dalla Fiat attraverso complicate transazioni finanziarie; in secondo luogo, perché erano stati annullati d'un colpo gli ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] dell'Esercito. Il ristabilirsi della situazione economica nei primi anni del dopoguerra coincise con una rapida ripresa delle attività dell'azienda, che Luigi guidò secondo le linee strategiche delineate negli anni precedenti fino alla sua scomparsa ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] e differenziato da stabilimento a stabilimento. Nel dopoguerra furono definiti i nuovi assi strategici di sviluppo di S.p.A. Birra Peroni passò a SABMiller plc, secondo produttore mondiale di birra.
La quinta generazione della famiglia Peroni è ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] l’analisi del nascente irredentismo: sulla prima e sul secondo, però, l’intreccio dei testi e dei carteggi lo 2008, passim; V. Mogavero, Novello Papafava tra Grande Guerra, dopoguerra e fascismo. Alle radici di un’opposizione liberale (1915-1930), ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] degli utili del periodo 1948-61 (=22.280.000 del dopoguerra), il livello rimase costantemente al di sopra dopo il 1951 numero indice. L'andamento rimase alto per tutta la seconda metà degli anni Cinquanta fino al 1960, precipitando però drasticamente ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...]
La regolamentazione del confine dancalo-etiopico, oggetto della seconda convenzione del 16 maggio 1908, avveniva sulla base La spartizione delle colonie tedesche accresceva nell'immediato dopoguerra il risentimento italiano.
Ministro a Stoccolma ( ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] mostre del 1936 e del 1937 in Villa Olmo a Como (la seconda, "La pittura nella Scuola moderna di Milano", a cura di A cui era ospitata la galleria Il Milione venne distrutto e, fino al dopoguerra, il lavoro del G. si concentrò sulle edizioni, con le ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] irreparabilmente, anche per la decisione del secondo di presentarsi con proprie liste nelle imminenti Stato fascista. 1925-1929, ibid. 1968, ad Indicem; R. Vivarelli, Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo (1918-1922), I, Dalla fine della ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] prodigò per realizzare un governo di democratici, socialisti e popolari secondo le intenzioni di Bonomi e Turati. Il 29 luglio Milano 1981, ad Indicem; VIII, La prima guerra mondiale, il dopoguerra, l'avvento del fascismo, Milano 1984, ad Indicem; L. ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] esempio di una delle più tempestive azioni di propaganda antibolscevica del dopoguerra.
Il G. si laureò in giurisprudenza a Camerino nel questa volta a Torino dove, nel 1925, prese una seconda laurea "speciale" in geografia con C. Bertacchi; nella ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...