PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] veneto che aveva contribuito a difendere già nell’immediato dopoguerra.
Partecipò, inoltre, per circa un decennio, all dalle suggestioni di un soggiorno spagnolo del 1959.
Nella seconda metà degli anni Cinquanta, Pane ritornò alla produzione pittorica ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] il gruppo dei C. arrivò a un compromesso con il secondo, mentre il primo si allontanava da Giustizia e Libertà.
Il 18 apr. 1948, Milano 1978, ad Ind.;A. Gambino, Storia del dopoguerra. Dalla Liberazione al potere D.C., Bari 1978, ad Ind.; Giustizia ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] sempre domenica (settembre 1947), il primo spettacolo del dopoguerra a uscire dai confini italiani, seguito, nel novembre raccontavano le vicende di un moderno Noè alle prese con un secondo diluvio universale.
Lo spettacolo, che segnò l'esordio di G& ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] fra i generali italiani che avevano condotto la guerra.
Il dopoguerra consacrò definitivamente la figura del G., ormai assurto ai a far ritirare il primo progetto e a ridimensionare il secondo.
Durissimi furono i discorsi del G. contro Di Giorgio, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] il petrolio e il metano, si dimostrò, nel dopoguerra, un'altra opportunità produttiva di rilievo. Questa nuova il primo per la produzione di cloruro di polivinile e il secondo per i fertilizzanti azotati, il polistirolo e altre materie plastiche. ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] di F.M. D'Aria, che nella Napoli del dopoguerra cercò di far rivivere l'apostolato di "restauratore sociale" del e G. Boero, non riuscì a pubblicare, in un progettato secondo volume, le lettere e i molti appunti di prediche lasciati dal santo ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] da C. Gini; questo fu probabilmente, fino al dopoguerra, il solo elemento di continuità tra il passato di con Ada Francioni il L. aveva avuto il figlio Elio; dal secondo matrimonio, con Alaide Prianti, sposata nel 1929, aveva avuto le figlie ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] decennale opera di diplomazia economica fu naturalmente sempre svolta secondo le direttive stabilite dai governi succedutisi a Roma di un’azienda industriale, Milano 1946, fuori commercio; Dopoguerra 1919-1932. Note ed esperienze, Milano 1961, fuori ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] del lavoro dal 1928 al 1937 (quale, secondo il ministero delle Finanze, "persona di speciale 343; Id., Sulla vita finanziaria a Napoli durante l'occupazione alleata, in L'altro dopoguerra, Roma e il Sud, 1943-1945, a cura di N. Gallerano, Milano 1985 ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] posizioni influenzarono Giacomo Noventa, che compose la seconda e terza parte del suo Manifesto per un pp. 595-610; V. Mogavero, N. Papafava tra Grande Guerra, dopoguerra e fascismo. Alle radici di un’opposizione liberale (1915-1930), Sommacampagna ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...