GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] sposi e la Corona di ferro -, spesso trascrizioni cinematografiche di testi letterari, secondo una linea che il G. avrebbe privilegiato anche nel dopoguerra.
Ideologicamente estraneo al fascismo, legato all'ambiente dei fuorusciti italiani in Francia ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] in Id., Bellezza e bizzarria, Milano 1960, p. 46).
Entrata sin dal dopoguerra nell'orbita della Mondadori, la produzione narrativa della L. venne presentata, secondo il gusto di Arnoldo Mondadori, nella sezione "Opere", all'interno della collana dei ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] i più interessanti interventi politici del G. degli anni del dopoguerra) mostrano come dalla crisi definitiva del socialismo il G. un certo successo nel decennio successivo, e riorganizzò, secondo le indicazioni che già erano state di Belluzzo, le ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] e di linguaggio che il vivace panorama del dopoguerra andava sperimentando tra polemiche culturali, tentativi di ) che s'impegnarono a rielaborare totalmente l'intreccio di Grey secondo le linee direttrici del regista romano.
Il film racconta l ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] in modo del tutto personale e indipendente, secondo la logica propria del sistema elettorale vigente, eletto consigliere provinciale per il mandamento di Saronno. Nel dopoguerra passò alla direzione centrale dell'Opera nazionale per l'assistenza ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] loggiato a colonnine doriche binate, chiuso nel dopoguerra e sull'ala verso via Soncino archi con i monaci della Certosa chiedevano ai maestri Orsolini di terminare la facciata secondo il suo disegno (Farina, 1993-94). Un disegno all'Archivio storico ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] a Roma espose tre paesaggi alla X Sindacale del Lazio. Secondo la testimonianza della figlia Simona (in Fagiolo dell'Arco, 1994 a partire dal 1944 e poi sempre più nel dopoguerra il M. intensificò l'attività espositiva, partecipando a collettive ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] attorniava il quadrumviro e lo stesso Mussolini; ma anche nella seconda vicenda, quella del processo per l'uccisione di don Minzoni, Carlo Emanuele a Prato e Mario Pistocchi (che nel dopoguerra si scoprì essere nelle liste degli informatori dell'OVRA ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] politica interna e della politica estera - che secondo alcuni esorbitava dai poteri che a norma di Dossetti, 1945-1954, Firenze 1974, ad indicem; N. Kogan, L'Italia del dopoguerra. Storia politica dal 1945 al 1966, Roma-Bari 1977, ad indicem; G. ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] New York, a partire dal 1913 e fino all'immediato dopoguerra, di Francesco, primo figlio di Giuseppe, nato a Lucca il come consigliere e dal 1937 come amministratore delegato Mario, il secondo figlio maschio di Giuseppe, nato a Lucca, il 20 maggio ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...