CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] non lo portarono a privilegiare la fisica delle particelle o "nucleare delle alte energie", secondo l'orientamento generale della fisica italiana del dopoguerra. Negli anni Cinquanta, il C. agì da catalizzatore nel promuovere anche in Italia gli ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] medaglia d'oro e il B. quella d'argento. Nell'immediato dopoguerra fu a capo della missione militare italiana a Berlino.
Nel 1919 il al fronte, fedeli all'insegnamento del tempo di pace, secondo cui la vittoria spettava a chi buttava nella mischia le ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] quel congresso di antropologia criminale che, secondo l'espressione del Lombroso, costituì "il Alfieri, A. B., Parma 1919; G. Gentile, Ilproblema scolastico del dopoguerra, Napoli 1919, passim; R. Michels, Storia critica dei movimento socialista ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Naso (Messina) il 28 genn. 1902 da Antonino e Teresa Parisi.
La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà locale ed era stata proprietaria di vasti [...] anche a una buona dose di inventiva, emerse sin dal secondo anno di corso quando, insieme con alcuni colleghi, fondò una l'espansione della sua ditta si realizzò soprattutto nel dopoguerra quando, con l'attuazione di progetti editoriali fortemente ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] ipotesi propendevano i partiti di sinistra, mentre la seconda era sostenuta dai liberali, dal governo di Roma, 1943, Torino 1978, pp. 11, 293; A. Gambino, Storia dei dopoguerra, Roma-Bari 1978, ad Indicem; F. Solari, L'armonia discutibile della ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] dell'azione militare.
Inviato straordinario e ministro plenipotenziario di seconda classe dal 21 febbraio 1918, nell'ottobre di quell'anno fu nominato membro della Commissione del dopoguerra per la sezione 22/a (emigrazione). Segretario generale ...
Leggi Tutto
ALLARA, Mario
*
Nacque a Torino l'8 ag. 1902 da Giacomo e da Teresa Bottiglia. Nel luglio 1924 si laureò in giurisprudenza a Palermo, avendo come maestri i civilisti G. Messina ed A. Ravù ed il romanista [...] diritto privato comparato, ibid. 1942.
Nell'immediato dopoguerra l'A. venne nominato prorettore dell'università di , e Principi di diritto testamentario, ibid. 1957. Alla seconda, il corso Le fattispecie estintive del rapporto obbligatorio, ibid ...
Leggi Tutto
CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] 1925), pp. 278-283 (in collaborazione con F. Zambonini).
Il secondo obiettivo, che indusse il C. a intraprendere lavori di mineralogia, era filone di ricerca che contraddistinse, negli anni del dopoguerra, lui e la sua scuola: la geochimica. Iniziati ...
Leggi Tutto
GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] nuova pausa bellica e la conversione della produzione secondo le esigenze del trasporto militare avevano congelato il all'attività di quest'ultima negli anni decisivi dell'immediato dopoguerra e del boom economico. Intanto, nel 1947, aveva ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Leonardo
Mario Santoro
Elvira Gencarelli
Nacque a Sannita di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] . Era in tal modo delineata la dottrina del B., secondo la quale la fusione fisiologica dei prodotti forniti dalle zone B. venne chiamato a far parte della Commissione del dopoguerra, ove riferì sulla profilassi delle malattie nervose e mentali. ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...