CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] del conflitto, sentì poi profondamente lo sbandamento di quel dopoguerra, che si complicò per lui con una crisi personale interrotti nella stampa (i frammenti tirati trattano per il secondo La religione degli Arabi pagani, per il quarto le vicende ...
Leggi Tutto
D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] in aria, nel volo di maggior durata, per un ventina di secondi. Il governo della macchina era ottenuto per mezzo di superfici mobili poste . La "Vespa" fu veramente, nei primi anni del dopoguerra, la "vettura a due ruote" degli italiani.
Nel ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] Storia della letteratura greca (Milano-Messina), cui seguirono il secondo (1941) e il terzo (1946): l’opera più suo contributo alla rinascita degli studi classici nell’Italia del dopoguerra. Egli fondò, con Gino Funaioli, la rivista Maia ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] merita speciale menzione il capitolo "La lotta degli imperi nel dopoguerra", dove il B. studia la formazione dei "grandi spazi per il primo volume e alla 6a, nel 1962, per il secondo e che gli valse l'assegnazione del premio Marzotto per l'economia ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] passarono da 61.500 del 1928 a 1.194.849 alla vigilia del secondo conflitto mondiale. In quello stesso periodo le stazioni a onde medie erano 34 per non aver commesso il fatto.
Nei primi anni del dopoguerra, il C. si dedicò al suo specifico campo di ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] nuovo Auditorium a Roma, vincendo il primo premio ex aequo nel secondo tema.
Richiamato alle armi, dal 1940 al 1942 prestò servizio come della Campania su incarico di Adriano Olivetti.
Nel dopoguerra il C. studiò ancora l'architettura minore e nel ...
Leggi Tutto
BERTO, Giuseppe
Giorgio Pullini
Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] del giovane protagonista Nino di cercare un futuro migliore. E nel secondo, Il cielo è rosso, descrivendo il tentativo di un gruppo di , cioè riscritti o risistemati dall'autore nel dopoguerra su quanto restava di quelli autentici andati in ...
Leggi Tutto
ALIOTTA, Antonio
Sergio Belardinelli
Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] ibid., pp. 235-240), La teoria chimica della vita secondo F. Le Dantec (ibid., pp. 323-328), Cangiamento , Presentazione che si prega di leggere, in Antologia di filosofi italiani del dopoguerra, Modena 1937, pp. 13-15; M. F. Sciacca, Il secoloXX ...
Leggi Tutto
GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] università popolare, ma i suoi discorsi, tenuti il secondo martedì di ogni mese nella chiesa dei gesuiti di nella forma in cui si sviluppò in Germania nel primo dopoguerra con la rinascita kierkegaardiana, così come verso il metodo fenomenologico ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] necessità; sollecitò perciò dallo Stato un'azione regolatrice dei consumi e calmieratrice dei prezzi.
Nel dopoguerra fu membro e vicepresidente dalla seconda delegazione italiana alla conferenza di pace, e fece una men che breve esperienza di governo ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...