DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] moto di solidarietà popolare. Eletto deputato nel 1892 nel secondo collegio di Catania, rientrò in patria accolto - stando lasciando il Blocco popolare elettoralmente maggioritario.
Nel dopoguerra le difficoltà si accentuarono. Il blocco defeliciano ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] preso dalla febbre degli affari nell'atmosfera del caotico dopoguerra, è al centro di un'avventurosa storia di traffici clandestini tra Parigi e Costantinopoli; nel secondo, Solitudine, un giovane intellettuale italiano rimasto solo nella Berlino ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] "rivoluzionari" arroccati nelle Camere del lavoro, e secondo un disegno egemonico della frazione riformista del partito esecutivo gli affida il compito di studiare i provvedimenti per il dopoguerra. Nel maggio del 1919 al convegno indetto dalla C.G.d ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] conferire decoro e magniloquenza agli edifici e alle compagini urbane (secondo tratto di via Roma, Torino 1934-38, progetto per in volume (Le vicende edilizie…, 1952).
Nell’immediato dopoguerra, mentre era impegnato nella propria difesa di fronte alla ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] e ottenne la maturità nel 1943, quando la seconda guerra mondiale entrava nella fase più brutale. La sua emulsioni nucleari e la rinascita della fisica in Italia
Nell’immediato dopoguerra l’istituto di fisica di Padova era in pratica deserto; a ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] romano di Verona il 26 luglio successivo, sotto la direzione del Simoni: secondo G. C. Castello "la sincerità, lo slancio non sono mai, contempo, puntiglioso interprete della scena italiana del dopoguerra. Meno felici prestazioni furono quelle del D. ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] in architettura nel marzo del 1944, iniziò, nel dopoguerra, la collaborazione con i fratelli nello studio attiguo nel 1987 dal Royal College of art di Londra e la seconda nel 2001 dal Politecnico di Milano in disegno industriale.
Una descrizione ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] .
Nel prisma del dopoguerra
Rientrato in Italia il 23 luglio, nell’immediato dopoguerra tentò numerosi traffici, del settembre 1958, seguita un anno più tardi da una seconda missiva. A partire da questi materiali Chiara compose Il piatto piange ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] 'intervenire alla Camera per contestare a Mussolini l'affermazione secondo cui tutti i combattenti d'Italia si riconoscevano nel . Degl'Innocenti - G. Sabbatucci, Storia del PSI, III, Dal dopoguerra a oggi, Roma-Bari 1993, ad ind.; A. Roveri, Il ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] 1947) e Susanna (1951).
Partecipò attivamente, negli anni del dopoguerra, alle riunioni del Movimento studi per l’architettura (MSA) a Milano presso la stessa Fondazione – è ordinato secondo un criterio che ha privilegiato un’organizzazione 'per ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...