CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] fu suo maestro e mentore all’inizio della carriera nel dopoguerra.
Nel 1945 fu chiamato a far parte della Consulta di Rio de Janeiro – una moneta-credito creata dall’FMI che, secondo le intenzioni di Keynes che l’aveva proposta fin dal 1944, doveva ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] riedito, ibid. 1955, col titolo Civiltà del dopoguerra). Nel 1944, dopo la liberazione di Firenze. il battuto contro la nozione dei rami. Dicendo "italico" in questo secondo senso, dò una definizione comune a quella massa di tradizioni indeuropee ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] fa riferimento a un’amica d’infanzia).
Nel dopoguerra crebbe il benessere economico e la rilevanza sociale della nuovo album, Le nuvole (1990), al quale collaborarono in un secondo momento Bubola e il cantautore Ivano Fossati. Il concetto di fondo ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] una.collocazione sul mercato a prezzi remunerativi. Il C. visse la seconda metà degli anni Venti nell'ombra di Maico Biroli (v. la , che portò a zero, per la prima volta nel dopoguerra, gli utili della Châtillon), di metà del pacchetto azionario ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] , ripresero il loro lavoro nel pieno dei fervori del primo dopoguerra, con le sue istanze di rinnovamento e le sue riscoperte e , e non era ancora «un organismo strutturato razionalmente secondo le sue nuove dimensioni» e moderne esigenze, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] (6-7 per il primo corso, una trentina per il secondo), le lezioni di Schumpeter, di storia del pensiero economico e Italia, Sylos Labini è attivo nel dibattito economico del dopoguerra, contribuendo al Piano del lavoro proposto dal sindacato per ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] fu esposto a Torino nel 1890 e nel '92, dove ottenne la seconda medaglia d'oro. Nel 1906, ancora una volta, fu richiesto un
Le prove prodotte per le partecipazioni ai concorsi nel dopoguerra furono il più delle volte scadenti sul piano dell' ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] di svolgere con maggiore tranquillità il suo lavoro.
Il dopoguerra, la scoperta di Gramsci, le Cronache
Garin sottolineò presente, e dominante, quella che egli chiamava la 'linea Pico-Sartre', secondo cui l'uomo «non ha una natura (una "specie", una ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] si era iscritto alla facoltà di Lettere, pensando a una seconda laurea che la guerra gli impedì di ottenere).
Nei primi polizia a Modena nel 1950.
Nella politica italiana del dopoguerra, la figura di Togliatti risaltava per i suoi caratteri ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] di primo piano della ricerca scientifica nell’Italia del dopoguerra – per una lezione sugli effetti biologici dei raggi della città per il PCI. Franco Graziosi venne aggiunto in un secondo tempo, il 6 agosto 1953, con la funzione di osservatore- ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...