• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1277 risultati
Tutti i risultati [4264]
Biografie [1277]
Storia [664]
Economia [400]
Arti visive [401]
Geografia [244]
Diritto [316]
Cinema [310]
Letteratura [251]
Temi generali [232]
Scienze politiche [198]

Ciasca, Sapori e Fanfani

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Ciasca, Sapori e Fanfani Pietro Costa Sia Raffaele Ciasca (Rionero in Vulture 1888-Roma 1975) sia Armando Sapori (Siena 1892-Milano 1976) condivisero con Luzzatto rapporti di amicizia e interessi scientifici. Il [...] tesi weberiana, non al mondo protestante, ma alla cattolica ‘civiltà comunale’. Uomo politico di spicco nell’Italia del secondo dopoguerra e studioso di storia economica, Fanfani insegnò a Milano (a partire dal 1936), a Venezia (dove sostituì proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – RIONERO IN VULTURE – AMINTORE FANFANI – RAFFAELE CIASCA – PROTESTANTESIMO

McKenley, Herbert (Herb)

Enciclopedia dello Sport (2004)

McKenley, Herbert (Herb) Sandro Aquari Giamaica • Clarendon, 10 luglio 1922 • Specialità: Velocità Fu il più importante del gruppo di velocisti giamaicani che si misero in luce nel secondo dopoguerra. [...] A differenza di Arthur Wint e George Rodhen non vinse mai una medaglia d'oro individuale ma lasciò il segno più degli altri. Soprannominato 'l'uragano Herbert' e il 'frettoloso Herb' per la velocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMAICA – ILLINOIS – LONDRA

VINCENT, Carl

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vincent, Carl Silvia Ponti Giornalista, storico del cinema e critico cinematografico belga, nato a Merbes-le Château (Hainaut) il 20 novembre 1901 e morto a Roma il 21 febbraio 1967. Fu tra i primi [...] suddetta Bibliografia ‒ e al Centro sperimentale di cinematografia di Roma (città nella quale si era trasferito nel secondo dopoguerra), collaborò come critico cinematografico con i quotidiani "L'indépendance belge" e "L'éventail" e soprattutto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Spriano, Paolo

Dizionario di Storia (2011)

Spriano, Paolo Storico (Torino 1925-Roma 1988). Partigiano nelle brigate Giustizia e libertà, nel dopoguerra si iscrisse al PCI (1946) e fu redattore de l’Unità (1948-64). Pur criticando lo stalinismo [...] carcere e il partito, 1977) e una serie di monografie alle più rilevanti questioni teoriche e politiche affrontate dal comunismo nel secondo dopoguerra (Il compagno Ercoli, 1980; I comunisti europei e Stalin, 1983; Le passioni di un decennio, 1986). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRIGATE GIUSTIZIA E LIBERTÀ – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STALINISMO – COMUNISMO – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spriano, Paolo (3)
Mostra Tutti

BEARA, Vladimir

Enciclopedia dello Sport (2002)

BEARA, Vladimir Salvatore Lo Presti Iugoslavia. Zelovo (Croazia), 26 agosto 1928 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1947-55: Hajduk Spalato; 1955-60: Stella Rossa Belgrado; 1960-62: Alemannia [...] Osijek (1973-75), nazionale Camerun (1975-76), Dinara Knin (1977-78) Uno dei portieri più eleganti e spettacolari del secondo dopoguerra, chiamato 'la ballerina' per l'armonia dei movimenti e l'eleganza nelle uscite. Ha vinto due Campionati con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROAZIA – OSIJEK – RIJEKA

Lloyd George, David

Enciclopedia on line

Lloyd George, David Uomo politico inglese (Manchester 1863 - Llanystumdwy, Galles, 1945). Liberale, deputato ai Comuni a partire dal 1890, promotore di significativi provvedimenti nell'ambito delle politiche sociali, fu a [...] l'inserzione del Patto societario nel trattato di pace, secondo il programma di Wilson. Il suo ministero postbellico (nelle Opere Interessanti per la conoscenza del periodo della guerra e del dopoguerra le sue War memories (1933-36) e The truth about ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GRAN BRETAGNA – MANCHESTER – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lloyd George, David (3)
Mostra Tutti

Stroheim, Eric von

Enciclopedia on line

Stroheim, Eric von Attore, regista e sceneggiatore cinematografico austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1885 - Maurepas, Parigi, 1957). Autore maledetto del cinema muto, proiettò la settima arte verso una compiuta [...] Foolish wives, crudo affresco dell'Europa del dopoguerra, per il quale aveva dispendiosamente ricostruito in widow, nel 1927 The wedding march e Honeymoon (in realtà seconda parte del film precedente, rimontato da von Sternberg e mai riconosciuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – VIALE DEL TRAMONTO – D. W. GRIFFITH – HOLLYWOOD – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stroheim, Eric von (2)
Mostra Tutti

Stresemann, Gustav

Enciclopedia on line

Stresemann, Gustav Uomo politico tedesco (Berlino 1878 - ivi 1929). Fondatore della Deutsche Volkspartei (1918) e membro dell'Assemblea costituente della Repubblica di Weimar, poi cancelliere e ministro degli Esteri, fu [...] garantì il primo con l'emissione della Rentenmark, il secondo con il rovesciamento dei governi comunisti in Turingia e Sassonia della Germania nella nuova comunità internazionale del dopoguerra. Ottenne agevolazioni nel pagamento delle riparazioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – REPUBBLICA DI WEIMAR – SOCIALDEMOCRATICI – PAESI BALTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stresemann, Gustav (2)
Mostra Tutti

Cassòla, Carlo

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Roma 1917 - Montecarlo, Lucca, 1987), dimorò a lungo nel Volterrano, dove prese parte alla Resistenza; per molti anni fu professore di liceo a Grosseto. La sua narrativa appare dominata [...] compagni, 1953; La casa di via Valadier, 1956; Un matrimonio del dopoguerra, 1957; La ragazza di Bube, 1960, il suo romanzo forse di "oggettivo", riallacciantesi alla tradizione toscana, ma depurato, secondo la lezione di Tozzi e di Bilenchi, d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTECARLO, LUCCA – MONTE MARIO – MANIERISMO – VOLTERRANO – GROSSETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassòla, Carlo (2)
Mostra Tutti

Rothschild

Enciclopedia on line

Famiglia di banchieri originaria di Francoforte sul Meno. Il capostipite della famiglia fu Moses Amschel il quale, nella seconda metà del Settecento, a Francoforte aprì una bottega da rigattiere che aveva [...] ferroviarie, ed ebbero così una vigorosa ripresa sotto il secondo Impero. La loro influenza sulla politica francese diminuì dopo il a Parigi nel settembre 1944, i R. conobbero nel dopoguerra una vera rinascita. In Francia i R. superarono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCOFORTE SUL MENO – BLOCCO CONTINENTALE – PARI D'INGHILTERRA – NATIONAL GALLERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rothschild (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 128
Vocabolario
dopoguèrra
dopoguerra dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali