PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] mostrate nel lavoro, Pacanowski ricevette, insieme a Maiuri, la cittadinanza onoraria del comune molisano.
Nel secondodopoguerra, ormai libero, tornò a concepire inediti e avveniristici edifici, impegnato ad affermare la qualità dell’architettura ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] effettivi.
D'altra parte questi primi anni del secondodopoguerra vedono una piena ripresa dell'attività pittorica del C la cultura ufficiale del tempo, ma in quella posteriore al secondo conflitto mondiale, in un momento di rinato interesse e di più ...
Leggi Tutto
LUCHINI (Lucchini), Paolo
Paolo Peretti
Nacque quasi certamente a Pesaro intorno al 1535, ma nulla di preciso è noto sulle sue origini.
Egli stesso dice di aver ideato per sé una simbolica "arma", poi [...] presso la Biblioteca Oliveriana, dove tutt'oggi si conserva sotto la segnatura Mss., 2004, attribuitagli solo nel secondodopoguerra.
In qualità di possessore del manoscritto, fu Vanzolini a segnalare per primo l'esistenza del trattato musicale ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] dagli studi folklorici successivi, che nel periodo fascista subiranno anzi una accentuata involuzione. Nel secondodopoguerra la disciplina si svilupperà poi in senso prevalentemente storicista e gramsciano, allontanandosi dal metodo positivista ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] del contributo di Piccinato alla cultura urbanistica proviene dalle sue esperienze internazionali che divennero particolarmente rilevanti nel secondodopoguerra. Dopo gli incarichi in Argentina – il piano di Buenos Aires risale al 1948 e quello di ...
Leggi Tutto
FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] compositivi più originali del suo autore e rappresenta anche il punto di arrivo della sua ricerca teatrale.
Nel secondodopoguerra, a parte la composizione del Don Chisciotte e le trascrizioni, l'attività creativa del F. si andò progressivamente ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] . Fra i numerosissimi lavori apparsi dopo la voce di Nejrotti, oltre a I. Granata, Il socialismo italiano nella storiografia del secondodopoguerra, Roma-Bari 1980, pp. 25, 54, 85, 95, 97, 100 s., si segnalano: S. Caretti, La rivoluzione russa e il ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] Moro, La formazione della classe dirigente cattolica (1929-1937), Bologna 1979, ad Indicem; R. Sani, Da De Gasperi aFanfani. "La Civiltà cattolica" e il mondo cattolico italiano nel secondodopoguerra, pref. di P. Scoppola, Brescia 1986, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] ; M. Guccione - D. Pesce - E. Reale, Guida agli archivi di architettura a Roma e nel Lazio. Da Roma Capitale al secondodopoguerra, Roma 2007, p. 160; L. Pascoletti, Viaggio tra le architetture friulane a Roma, in Cinquant’anni di Friuli a Roma: una ...
Leggi Tutto
FAZIO-ALLMAYER, Vito
Francesco M. Biscione
Nacque a Palermo il 21 nov. 1885 da Giuseppe Emanuele Fazio (originario di Alcamo, già ufficiale garibaldino, conservatore del Museo nazionale di Palermo) [...] storia della filosofia dell'università di Pisa e nel 1954 divenne direttore dell'istituto di filosofia.
Nel secondodopoguerra - in un "momento di rude iconoclastia dell'idealismo, soprattutto dell'attualismo, su cui si faceva pesare particolarmente ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...