BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] 1979, ad Indicem; S. Bertelli, Il gruppo. La formazione del gruppo dirigente dei PCI 1936-1948, Milano 1980, ad Indicem; L. Mangoni, "Società": storia e storiografia nel secondodopoguerra, in Italia contemporanea, 1981, n. 145, pp. 48-53, 55, 57 s. ...
Leggi Tutto
BARILLI, Bruno
Arnaldo Bocelli
Nacque a Fano (Pesaro) il 14 dic. 1880, da Cecrope, noto pittore, e da Anna Adanti, ma trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Parma, città d'origine e residenza della [...] collaborò: Il Tevere (1925-33), Gazzetta del Popolo, Il Popolo di Roma, Omnibus, Tempo (illustrato), e, nel secondodopoguerra, Risorgimento Liberale, L'Unità, ecc.: alternando ad articoli di carattere musicale scritti e corrispondenze di viaggio (da ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] molto limitato di operai, riuscì ad ottenere un discreto successo di vendite che si incrementò ulteriormente nell'immediato secondodopoguerra, quando, acquistato da un artigiano milanese il marchio Ignis, la ragione della ditta fu mutata in Officine ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Vittorio De Donato
Nato a Monterotondo (Roma), il 12 ag. 1871 da Gregorio e da Francesca Moreschi, frequentò nella capitale il ginnasio-liceo e il corso di laurea in lettere, che [...] . di storia patria, C (1977), pp. 200, 203; A. Petrucci, La paleografia latina in Italia dalla scuola positiva al secondodopoguerra, in Unsecolo di paleografia e diplomatica (1887-1986), Roma [1988], pp. 26 s.; A. Pratesi, Un secolo di diplomatica ...
Leggi Tutto
GRANDE, Adriano
Massimiliano Manganelli
Nacque a Genova il 1° luglio 1897, figlio di Romolo, un sarto piemontese immigrato in Liguria, e di Salvina Seghezze. Non condusse studi regolari, pertanto la [...] , G. Flaubert e J. Swift).
Oltre che il ritorno alla professione di giornalista, che svolse fino alla morte, il secondodopoguerra, dopo un periodo di difficoltà, rappresentò, per il G., il decisivo approdo a una più compiuta dimensione religiosa del ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Carlo
Piero Treves
Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] più studiosi e solerti allievi Giacomo Matteotti"). Non è, peraltro, a negare che il breve arco della sua esistenza, nel secondodopoguerra, se lo vide operoso non solo a raccogliere i suoi scritti, ma a slargare il campo delle proprie ricerche in ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] Un gran numero di giovani universitari cattolici, poi esponenti di primo piano nella vita politica e culturale italiana nel secondodopoguerra, ascoltarono le parole e i commenti del C. e del Montini, conservandone il ricordo per lunghissimi anni.
La ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] professionale, che si sviluppò all'interno del dibattito sull'architettura e sulla crescita della città in Italia nel secondodopoguerra, ed in particolare di Roma, si individuano chiaramente tre fasi.
Il primo periodo di tirocinio ed esordio nel ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] (trasporto e bombardiere) designata SM.82. Sempre dallo SM.75 fu derivato il quadrimotore SM.95, utilizzato nel secondodopoguerra dall'Alitalia sulle rotte europee, dalla Lati verso il Sudamerica e dalla SAIDE egiziana. Nel corso del conflitto il ...
Leggi Tutto
Scorsese, Martin
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a New York il 17 novembre 1942. Esordiente negli anni Sessanta, S. si è presto imposto come [...] canzoni i fasti della stagione classica del genere, ambientando la storia proprio nel periodo (il secondodopoguerra) in cui attraversò la sua seconda importante fase. Ancora musicale, ma di tecnica documentaria, è il successivo The last waltz (1978 ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...