DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] nella villa di Lancenigo (Treviso), morì a Mestre il 16 ott. 1982.
Figura di primo piano nel panorama tenorile del secondodopoguerra, affermatosi nel momento in cui i grandi tenori del periodo tra le due guerre si avviavano al tramonto, il D. è ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] dello stesso anno con circa 113.000 preferenze, partecipò al secondo governo Segni (febbraio 1959 - marzo 1960) ancora alla guida stagione del centrismo. Politica e società nell’Italia del secondodopoguerra (1945-1960), Soveria Mannelli 2002; Id., L’ ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] nelle scelte, nelle adesioni come nei rifiuti, è certamente calata tutta intera nel contesto storico del suo tempo. Nel secondodopoguerra non venne meno il suo impegno per un rinnovamento della Chiesa, per un modo il più possibile aderente al ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] Età liberale, Manduria-Bari-Roma 1994, pp. 50, 61, 65, 85, 87, 167, 173 s., 191, 193, 200, 225, 237, 247; Massoneria e società civile. Pistoia e la Val di Nievole dall'Unità al secondodopoguerra, a cura di F. Conti, Milano 2003, pp. 75, 81 s., 84 s. ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] provvedimento non avrebbe influenzato l'indirizzo dei corsi, come emerge dai testi delle lezioni raccolti e ripubblicati nel secondodopoguerra.
L'11 nov. 1942, al termine della sua lunga carriera universitaria, il consiglio di facoltà votò la sua ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] La Bussola di Torino di Giulio Carlo Argan (1946), al quale era legato da decennale amicizia. Fu tuttavia nel secondodopoguerra, alla luce dei dibattiti coevi tra astrattismo e realismo, che la sua pittura andò incontro a un nuovo mutamento. Questa ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] diplomatica come assistente di E. Visconti Venosta, con cui avrebbe intrattenuto rapporti di collaborazione sino al secondodopoguerra.
La sua presenza alla conferenza diplomatica come primo incarico di rilievo assume un significato simbolico nella ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] , pp. 161, 269-70; F. Malgeri, La Sinistra cristiana (1937-1945), Brescia 1982, ad Indicem; A. Riccardi, Il "partitoromano" nel secondodopoguerra (1945-1954), Brescia 1983, ad Indicem; AA.VV., Pio XII, Bari 1984, pp. 287, 382-383, 393; M. Casella, L ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] . 25-84). Pardi continuerà a svolgere analisi morfologiche e funzionali anche successivamente. È dell’immediato secondodopoguerra un’accurata ricerca sui primi processi dello sviluppo in varietà tetraploidi e partenogenetiche della falena Solenobia ...
Leggi Tutto
LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] i testi e le opere di autori stranieri ancora in uso negli istituti musicali e nei conservatori. Nel secondodopoguerra, con la progressiva apertura della musica italiana verso le più avanzate tendenze internazionali, la figura del L. - ampiamente ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...