Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] oggi scarsamente utile. Perciò - fatta eccezione per alcuni riferimenti ineliminabili relativi alla storiografia dell'immediato secondodopoguerra, di cui si farà menzione autonoma - il punto di partenza di questa letteratura storica sarà costituito ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] dal Medioevo all'Età Contemporanea, diretta da N. Tranfaglia-M. Firpo, IX, L'età contemporanea, 4, Dal primo al secondodopoguerra, Torino 1986, pp. 437-61.
A. Botti, Chiesa e religione nella guerra civile spagnola. Orientamenti della storiografia ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] più che in altri settori, diventava sensibilmente pedagogico quel mutamento di stile associativo e organizzativo che nel secondodopoguerra i comunisti generalizzarono a sinistra, per cui all'anima "ingenua e ribelle (e perciò anche deciamante e ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] solo gli aspetti di vertice della politica. In questo senso sono illuminanti le pagine di diario da lui pubblicate nel secondodopoguerra, dove sembra che egli faccia il ministro della pubblica istruzione pensando ad altro; dove politica è solo la ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] della critica, a cura di W. Binni, II, Firenze 19612 ; F. De Castro, F. D. nella critica italiana del secondodopoguerra, in Problemi, LIX (1980); N. Longo, Il "ritorno" di D. Storia, ideologia, mistificazione, Roma 1980. Cfr. pure, al riguardo ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] ed. francese a cura di C. di Carlo, 5° vol., Rome 1992; G. De Vincenti, M. A. e la pittura del secondodopoguerra, in Id., Il concetto di modernità nel cinema, Parma 1993; A. Robbe-Grillet, Reflexions sur Antonioni, in Cher Antonioni..., catalogo per ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] e fascismo, in Rivista di st. contemporanea, I (1972), 3, pp. 273-313; V. Foà, La ricostruzione capitalistica nel secondodopoguerra,ibidem, II (1973), 4, pp. 433-55; M. Legnani Restaurazione padronale e lotta politica in Italia. 1945-48,ibidem, III ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] centrale un documento del febbraio 1937, rintracciato in PS G1, busta 302, fascicolo 985-1. Per gli anni iniziali del secondodopoguerra si rinvia a Ministero dell'Interno, Dir. gen. Pubbl. Sicur., Div. aff. gen. ris. 1930-1955, b. 53, f. Bologna ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] di fiducia, con il discorso del "bivacco" (sull'atteggiamento del D. in questa occasione, a cui in una polemica dei secondodopoguerra Il Tempo di Roma, 23 marzo 1947, attribuì di aver impedito le proteste di alcuni parlamentari, sulla base di una ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] della convertibilità del dollaro nel 1971, che determinò poi anche quella del sistema di cambi fissi operante dal secondodopoguerra, e dopo il primo shock petrolifero del 1973, la lira venne sganciata dal serpente europeo, appena costituito, e ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...