Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] affermazione del racconto (Elin-Pelin, J. Jovkov) si giunge nel periodo tra le due guerre. A partire dal secondodopoguerra, si affermano il romanzo storico-rivoluzionario (D. Talev, S. Daskalov, S. Dičev, G. Karaslavov), il romanzo attento ai ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] della letteratura contemporanea e che per primo in Italia pubblica una collana dedicata ai ragazzi (La lampada, 1912).
Nel secondodopoguerra l’editoria italiana ha un momento di rinascita nonostante i gravi danni di guerra subiti da importanti case ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] di uno dei più importanti romanzi australiani: la trilogia The fortunes of Richard Mahony, 1917-29).
Nel secondodopoguerra la conoscenza della letteratura australiana si è diffusa al di fuori dei confini nazionali, grazie alla risonanza ottenuta ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] 1937, a Parigi, venne inaugurato il Palais de la Découverte, con un taglio fortemente didattico.
A partire dal secondodopoguerra i m. della scienza e della tecnica d’impianto classico hanno assunto un carattere eminentemente storico. Da allora, il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] mondo, malgrado fasi congiunturali di espansione (nel secondodopoguerra grazie all’andamento favorevole di stagno e petrolio da tiro, per la carne, la lana e le pelli, i secondi per la lana, fine e pregiata.
Importanza assai maggiore ha la produzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] di mortalità e frenavano l’aumento demografico, pur in presenza di tassi di natalità anch’essi elevati. Dal secondodopoguerra, invece, la popolazione albanese si è andata caratterizzando per una notevole vitalità demografica: il miglioramento delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] . Gočar, esponente della corrente razionalista, che si è imposto anche nel secondodopoguerra (B. Rozehnal, K. Prager ecc.).
In campo artistico, nel secondodopoguerra la tendenza ufficiale è quella neorealista, ma l’avanguardia continua a esprimersi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] marcatamente espressioniste; una ricerca più formale e costruttiva interessa l’opera di F. e T. Kralj. Nel secondodopoguerra il panorama dell’arte slovena è estremamente variegato e vivace, come dimostrano iniziative quali la Biennale internazionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] cui seguono i Rom (1,7%), i Cechi (0,8%) e piccoli gruppi di Ucraini, Polacchi e Tedeschi. Fino al secondodopoguerra, la S. è stata caratterizzata da un forte dinamismo demografico, che ha alimentato un’intensa emigrazione verso i paesi europei più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] scultore K. Zāle e dell’architetto A. Birzenieks; il monumento del poeta J. Rainis, a Rīga, 1935, di K. Zemdega).
Nel secondodopoguerra interessante l’opera dei pittori E. Iltners, J. Osis, I. Zariņš, dello scultore L. Bukovskis. Notevoli, a Rīga, i ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...