SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] ovest, che in direzione del mare attraversano la città, monumentalizzato nella seconda metà del 7° secolo con due stoài lungo le strade a nord oltre che storiche. Ciò si è palesato fin dal dopoguerra nell'opera dei soprintendenti A. Dillon, M. Guiotto ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] che la soffiatura fu adoperata, nel dopoguerra, per gonfiare parti di palloni aerostatici pressione interna. Si ha la soluzione particolare di [5],
e, per la seconda delle [4], questa coincide proprio con la soluzione offerta dalle equazioni dei veli ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] , 1503-1565) − personalità la cui fisionomia si va configurando solo in questo dopoguerra −; se il primo presto abbandonò la C. per Napoli dove visse e operò, il secondo ha disseminato la propria regione di opere in cui divulga la 'maniera moderna ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] Isili. Si è rafforzata la rete dei centri urbani di secondo rango, alcuni dei quali si propongono come capoluoghi di nuove istanze del restauro. Fra gli interventi più importanti del dopoguerra, invece, si ricorda il recupero dell'Arsenale di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] 1979; S. Conti e altri, L'economia emiliana nel dopoguerra, Venezia 1979; Regione Emilia Romagna, Dip. Bilancio e abitato d'altura con relativa necropoli, la cui esistenza è attestata tra la seconda metà del 4° e l'inizio del 2° secolo a.C. L' ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] , da quotazioni, da perizie, affidate a esperti d'arte secondo una prassi avviata intorno alla fine del 19° sec., applicata soprattutto in Italia e in Germania sino al dopoguerra, quindi adottata ovunque.
L'antiquariato e le raccolte pubbliche e ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] santuario, una lunga struttura di terrazzamento. Il tempio è datato alla seconda metà del 2° secolo a.C. Nella piana di Campochiaro, in basandosi anche sulla precedente ricerca eseguita nel dopoguerra. Le numerose opere restaurative che ne seguirono ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] , da 14.031 a 78.700 ab., si pone al secondo posto quale maggiore centro commerciale di tutto il litorale albanese; Scutari ; al ritorno costituiranno il nuovo nucleo degli artisti colti del dopoguerra (N. Zajmi, B. Sejdini, S. Kaceli). Nuovo e ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] . Moser, M. Haefeli e altri, come pure gli architetti del dopoguerra Pfister, Henauer, H. Bräm e altri. Ebbero incarichi ufficiali gli zurighese a Kappel l'11 ottobre del 1531. Una seconda vittoria riportata dai cattolici sui bernesi a Gubel obbligò ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] 1991.
Per quanto riguarda l'economia, la V.d'A. si pone al secondo posto in Italia per reddito pro capite, dopo la Lombardia (31 milioni nel 1993 e nella conservazione del patrimonio artistico del dopoguerra ripercorre le fila dell'attività di ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...