(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] per la progressiva crescita di interesse per gli archivi non statali del 20° secolo. La storiografia del secondodopoguerra, per comprendere le ragioni profonde di fenomeni che hanno duramente segnato il Novecento, ha utilizzato una documentazione ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] serie di esposizioni volte a presentare un'ampia rassegna delle esperienze alternative dell'arte sovietica del secondodopoguerra. Importante centro delle tendenze più radicali dell'arte uscita dalla clandestinità è diventato il Klub avangardistov ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] raccolte di Mondrian e di van Gogh, e l'attenzione per l'arte contemporanea con lo sviluppo, soprattutto nel secondodopoguerra, di istituzioni come i musei Boymans-van Beuningen di Rotterdam e Kröller-Müller di Otterlo - nell'affrontare il problema ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] rassegne quali Documenta di Kassel (v. oltre) o come la già citata e. decennale Skulpture, Projekte di Münster.
Dal secondodopoguerra, la Biennale di Venezia si è progressivamente orientata a un più aperto e articolato confronto con le contemporanee ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] , E. Notte, P. Ricci, finché il regime glielo permetterà, a mantenere vivo il dibattito artistico.
Nel secondodopoguerra, le vicende artistiche si snodano attraverso la costituzione di gruppi: dalla Libera associazione degli artisti al Gruppo sud ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] , Milano 1968; K. Legg, Politics in modern Greece, Stanford 1969.
Letteratura greca moderna. - La scena letteraria del secondodopoguerra, in G., è ancora dominata dagli esponenti della generazione degli anni Trenta, i quali appunto in tale periodo ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] , prima di morire in esilio a Istanbul il 24 dicembre dello stesso anno.
L'influenza tautiana si è prolungata nel secondodopoguerra, formando un solido substrato moderno, tuttora vitale. L'arrivo di P. Bonatz, consulente ad Ankara dal 1943 al 1946 e ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] di Venezia, che per prestigio è riuscita a mantenersi al secondo posto nel mondo dopo la tedesca Documenta di Kassel, vediamo contemporanea: da allora infatti la contemporary non inizia dal secondodopoguerra, ma dal 1965, cioè dopo la corrente pop ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] antologica di Narváez nel Museo de Arte Contemporáneo di Caracas.
L'apertura totale alla scultura moderna europea avverrà nel secondodopoguerra con la fioritura economica del paese e con i frequenti viaggi degli artisti. Con l'inizio degli anni ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] tra il VI e il V secolo a. C., in Rivista di antropologia, 66 (1988), pp. 411-20.
Arte. − Nel secondodopoguerra, il crescente impegno di riordino e di tutela del patrimonio storico-artistico regionale è stato indirizzato, in particolare tra il 1960 ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...