Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] il nome dell’isola, la Capri della Lincoln (1952), la Capri della Ford (1969) e la Capri della Mercury (1970). Inoltre, nel Secondodopoguerra e fino agli anni ’60 del Novecento si diffuse la moda di un tipo di pantaloni sportivi da donna, corti al ...
Leggi Tutto
È certamente strano inserire tra le parole del neopolitichese una parola che ha più di cent’anni di vita e che è stata ampiamente usata soprattutto nel periodo della Resistenza e nel dopoguerra. Però una [...] toccato ad Amadeus in una conferenza stampa sanremese. A fargli la domanda, diventata ormai un tormentone (o «un esercizio ozioso», secondo il parere di Marco Travaglio a Otto e mezzo del 6 febbraio 2024) «Tu ti puoi definire antifascista?», è Enrico ...
Leggi Tutto
Sapore di sale, sapore di mare, ...che hai sulla pelle, che hai sulle labbra(Sapore di sale, Gino Paoli, 1963) Nei concerti Gino Paoli spiega che una canzone famosa appartiene al pubblico e non più all’autore [...] in bocca il gusto del sale. Un clima che, secondo un’opinione avvalorata dallo stesso Paoli in una recente intervista l’incipit del dissolvimento delle grandi speranze legate al dopoguerra. Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore (1950 ...
Leggi Tutto
Caterina SavianeOre perse. Vivere a sedici anniRoma, Rina edizioni, 2023 Quella di Caterina Saviane è una scrittura densa, viscerale, fatta di bagliori e ombre, in cui la parola è insieme sé stessa e [...] creativa configurando l’opera come «autobiografia sognata», secondo una definizione di Gérard Genette che si sfumata e fuori fuoco, corre la storia d’Italia, quella del dopoguerra e degli anni della contestazione, di Porci con le ali («proprio ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] «defascistizzazione non pienamente avvenuta nel nostro Paese» dal Dopoguerra in poi, con conseguenze pure sul rapporto con “altri”. Sono spessissimo cittadini italiani (nel 2010 il 50%, secondo l’European Roma Rights Centre); un quarto è formato da ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] , irriducibile a spazi “politicamente” determinati come quelli delle province o delle regioni» (Montanari 2010: 80).Dopo il secondodopoguerra si assiste a un grande rigoglio di cucine e nomi regionali e locali parallelamente all’apporto di molti ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] ’oggetto descritto. Riferimenti bibliograficiF. Arcangeli, Lettera a Crispolti, in Id., Dal romanticismo all’informale. Vol. II. Il secondodopoguerra, Torino, Einaudi, 1977, pp. 377-384. M. Calvesi, Burri, in Id. Le due avanguardie, Bari, Laterza ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] Costituzione era la chiarezza, perché nell’Italia dell’immediato dopoguerra occorreva parlare, allora più che mai, a tutta la capacità di esportazione del nostro Paese, noi siamo il secondo Paese esportatore dell’Unione europea, se non ricordo male), ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] dal “corpo del partito”. D’altra parte, già nel Dopoguerra si era trasformato da giornale di lotta e propaganda in lessicometrici come AntConc, Concordance, WordSmith e TreeCloud.Secondo la ricercatrice,studiare il Partito comunista italiano da ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] comico-satirico dal dopoguerra ai nostri giorni. La Tosca (1973), Quelle strane occasioni (1976, con Luigi Comencini), In nome del papa re (1977), Secondo Ponzio Pilato (1987), ’O Re (1988), In nome del popolo sovrano (1991), Nemici d’infanzia (1995 ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
Croce e le scelte del secondo dopoguerra
Salvatore Cingari
La caduta del fascismo e il Partito liberale
L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano tutte le forze politiche, dai liberali...
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda guerra mondiale significa descrivere una...