Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] clima era ritenuto favorevole dopo l’uscita del primo numero, secondo Lucrezi si decise di fare – sempre saccheggiando Dante – fin da giovanissimo, è stato tra i fondatori nel Dopoguerra del Movimento sociale italiano post-mussoliniano (la cui fiamma ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] e forse non abbastanza per altri. Fino al Secondodopoguerra mete privilegiate sono state Francia, Germania, Regno Unito e Belgio in Europa; Stati Uniti d'America, Brasile e Argentina (ma in minor misura ogni Paese del continente, soprattutto il ...
Leggi Tutto
Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] La Sapienza –, che l'autore indica come una sorta di secondo padre, per l'importanza umana, oltre che letteraria, avuta nel in certi casi anche controverso, della storia del Primo dopoguerra in cui, ricostruendo un nuovo habitat sociale e pubblico ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] Paesi Bassi e Germania, già uscita nel 1585, la seconda, dedicata a Italia, penisola balcanica e Grecia, del 1589 voce, in realtà, è ben attestata nei giornali italiani nell’immediato dopoguerra, a partire da un articolo del «Corriere della Sera» del ...
Leggi Tutto
E i francesi ci rispettanoche le palle ancora gli giranoe tu mi fai: dobbiamo andare al cinevai al cine, vacci tu.(Bartali, Paolo Conte, 1979) Non è un Bartali vorace, d’altronde la leggenda ce lo tramanda [...] qualche contatto con Azzurro?) e la marcia trionfale del ciclista toscano si cala il neorealismo cinematografico del Secondodopoguerra, sempre polveroso, costruito ancora sulle attese di chi spunterà dietro la curva, modellato su una voce aspra ...
Leggi Tutto
Veronica GallettaPelleossaRoma, Minimum fax, 2023 Sicilia, 1943. Ma non solo, tanto, tanto altro in questo Pelleossa, di Veronica Galletta, già premio Campiello opera prima con Le isole di Normann (Italo [...] , sotto il nome di Angelo Foglia) a Li Causi e Renda (presente a Portella della Ginestra) segnano nel sangue il secondodopoguerra siciliano.Bellissime, a questo proposito, le pagine che in coda al romanzo l’autrice dedica ai suoi debiti, letterari e ...
Leggi Tutto
Il dodicesimo uomoUn po’ come accadeva a Pompei nei giorni precedenti alla tragica eruzione del Vesuvio, ancora oggi i gruppi ultras calcistici si identificano immediatamente grazie ai colori. Se allora [...] lo sport preferito era la corsa delle bighe, dal Secondodopoguerra in Italia il calcio ha finito per prendere il sopravvento sul ciclismo ‒ anch’esso, nella sua epoca d’oro, caratterizzato da rivalità polarizzate sui colori. Le maglie delle squadre ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] grande processo di modernizzazione che il nostro Paese visse, pur tra mille contraddizioni, a partire dagli anni del Secondodopoguerra. Nella valutazione di quegli anni, e delle possibilità che, in ogni caso, industria e boom economico offrivano ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] il nome dell’isola, la Capri della Lincoln (1952), la Capri della Ford (1969) e la Capri della Mercury (1970). Inoltre, nel Secondodopoguerra e fino agli anni ’60 del Novecento si diffuse la moda di un tipo di pantaloni sportivi da donna, corti al ...
Leggi Tutto
È certamente strano inserire tra le parole del neopolitichese una parola che ha più di cent’anni di vita e che è stata ampiamente usata soprattutto nel periodo della Resistenza e nel dopoguerra. Però una [...] toccato ad Amadeus in una conferenza stampa sanremese. A fargli la domanda, diventata ormai un tormentone (o «un esercizio ozioso», secondo il parere di Marco Travaglio a Otto e mezzo del 6 febbraio 2024) «Tu ti puoi definire antifascista?», è Enrico ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
Croce e le scelte del secondo dopoguerra
Salvatore Cingari
La caduta del fascismo e il Partito liberale
L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano tutte le forze politiche, dai liberali...
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda guerra mondiale significa descrivere una...