BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] sola non farà mai la rivoluzione"; ma proprio per ciò, secondo il B., il movimento italiano doveva rinnovare la sua adesione alla fondo, un eccezionale campione del diffuso confusionismo del dopoguerra, così nel suo nuovo atteggiamento portò non poche ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] noti, Il prodigio di La Fontaine (Messina 1939).
Il prodigio, secondo il L., era quello per cui La Fontaine nelle Fables era riuscito ancora un'antologia di scritti (Milano 1943).
Nel dopoguerra il L. fu tra i fondatori dell'Associazione ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] nel contempo alla propaganda cattolica.
Era stata - secondo quanto ebbe a dire egli stesso in età . Castronovo, Il Piemonte, Torino 1977, ad Indicem; A. Gambino, Storia dei dopoguerra, Bari 1978, pp. 280, 355; M. Reineri, Cattolici e fascismo a ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] il diritto amministrativo e il diritto costituzionale. Fu, in effetti, uno dei più prolifici studiosi del diritto pubblico del dopoguerra: gli scritti non monografici, raccolti dopo la sua scomparsa in sei volumi (Scritti giuridici dal 1940 al 1984 ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] il comando della Quarta Armata e nel dopoguerra aderì al manifesto degli intellettuali antifascisti, redatto R. Univ. di Padova, VI [1922], pp. 4-41); in una seconda memoria (Cenni sulla vita e le opere di carattere geologico…, Padova 1961) il ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] rapidamente; fu infatti designato ministro senza portafoglio nel secondo governo Badoglio (22 aprile - 18 giugno 1944 (in particolare: L. Petroni, Il PSI nella provincia di Cosenza dal dopoguerra alla marcia su Roma, pp. 135-139 e G. Masi, Il ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Fano il 2 nov. 1883. Dal padre fu avviato sin dalla prima giovinezza agli studi letterari, che proseguì poi, nell'università di Bologna, alla scuola del Carducci, [...] riteneva che non fosse nell'interesse del paese una decisione, secondo l'A. affrettata, e anche per sfiducia nei politici Sonnino cerca). Verso le altre forze politiche protagoniste delle vicende del dopoguerra l'A. ebbe l'ostilità di chi le riteneva ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Giovanni
Carlotta Sorba
– Nacque a Parma il 1° maggio 1850 da Giuseppe, possidente, e da Amalia Scipioni; trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la casa di città e la villa di Montechiarugolo, [...] alcune fra le principali commissioni di studio e di inchiesta del dopoguerra: la commissione presieduta da V.E. Orlando per il passaggio rimangono in particolare 117 cassette di documenti suddivisi secondo l’ambito di attività e 20 cassette di ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] delle poche cattedre allora esistenti in Italia. Nell'immediato dopoguerra, insieme a Montale e a Loria, fondò il settimanale I, Firenze 1961), pubblicando, a distanza di seianni, il secondo volume (ibid. 1967). Nelfrattempo l'inondazione del 4 nov. ...
Leggi Tutto
CINELLI, Delfino
Giuliana Scudder
Nato a Signa (Firenze) il 16 ag. 1889 da Oreste e da Diornira Bellini, di famiglia agiata, dopo aver frequentato il collegio Cicognini di Prato.e poi il collegio S. [...] era una condizione naturale della vita" (p. 93). La crisi del dopoguerra colpì anche il padre del C; e i primi scioperi sono registrati con critica il C. migliore fu il primo, quasi il secondo anziché da un dono autentico e personale, derivasse da una ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...