BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] un compressore inviava, ad una pressione che poteva variare - a seconda della potenza del motore - da 2 a 12 ata, la idroelettriche, gli interessi dello Stato ed i problemi del dopoguerra, Conferenza tenuta al Collegio degli ingegneri ed architetti ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] delle istituzioni e della coscienza politica negli anni del dopoguerra. Il terzo dei libri che abbiamo ricordato svolge che ha riacquistato unapregnante attualità negli anni successivi alla seconda guerra mondiale.
Con l'avvento del regime fascista, ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] sopravvivenza degli istituti di ricerca nell'immediato dopoguerra; in tale periodo egli riuscì ad ottenere di sc. fis., mat. e nat., s. 5, XXI [1912], pp. 393-98; Sul secondo princ. di reciprocità, in Atti d. Acc. d. sc. di Torino, L [1914-19151] pp ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] ambito locale e a consolidare la posizione di secondo quotidiano italiano, sia come importanza che come Morì a Torino il 15 genn. 1978.
Bibl.: P. Murialdi, La stampa ital. del dopoguerra 1943-72, Bari 1973, pp. 179, 232, 323, 369, 390 s., 518 s ...
Leggi Tutto
DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] "proustiana" della durata del tempo nella memoria; il dopoguerra, riaprendo piaghe storiche del Mezzogiorno, riportò alla luce realtà vigoroso dramma La trincea (che inaugurò l'apertura del secondo canale televisivo il 4 nov. 1964), ambientato nella ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] , nel 1925, rappresentante per l'Italia.
Nel primo dopoguerra riprese l'attività redazionale per La Tribuna, seguendo con fiorentino al redattore capo B. Micheli.
Anche in occasione del secondo conflitto mondiale, il M. vestì i panni del volontario e ...
Leggi Tutto
GROMO, Mario
Angelo D'Orsi
Nacque a Novara il 23 maggio 1901 da Giovanni e da Amalia Pinolini. Compì gli studi liceali nella città natia, partecipando giovanissimo alla Grande Guerra, come volontario [...] periodo di durata dell'insegna Ribet sono innanzitutto E. Montale - la seconda edizione degli Ossi di seppia, con prefazione di A. Gargiulo -, della giuria del Festival di Venezia.
Con il dopoguerra il G., senza abbandonare del tutto la critica ...
Leggi Tutto
THOVEZ, Enrico
Giona Tuccini
– Secondogenito di Cesare, ingegnere idraulico di origine savoiarda, e di Maria Angela Berlinguer, di aristocratica famiglia oriunda spagnola, nacque a Torino il 10 novembre [...] del suo epilogo seguito da uno squallido scadimento morale.
Il dopoguerra si aprì con la morte della madre. Negli anni G. Petrocchi, Rilettura di T., in Id., Scrittori piemontesi del secondo Ottocento, Torino 1948, pp. 111-126; A. Momigliano, Un ...
Leggi Tutto
Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli.
La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] partecipò alla Resistenza.
La letteratura gnostica approfondita nel dopoguerra ebbe su Villa forte e duratura influenza e , la silloge Opere poetiche I (Roma), mai seguita dal secondo volume; ma alla fine degli anni Novanta la sua opera ottenne ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bruno Benedetto
Luisa Bonolis
ROSSI, Bruno Benedetto. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1905, primogenito di Rino, un ingegnere coinvolto nell’elettrificazione della città di Venezia, e di Lina [...] in un luogo di montagna più vicino all’equatore, dove, secondo la sua teoria, la differenza est-ovest sarebbe stata assai più anni Cinquanta e Sessanta. Inoltre, a partire dal dopoguerra, ebbe un ruolo rilevante nella politica scientifica degli Stati ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...