Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] al suo mandato podestarile il 12 nov. 1929. Secondo un rapporto dei carabinieri, le dimissioni del D. Storia dell'Italia moderna, VIII, 1914-1922. La prima guerra mondiale, il dopoguerra, l'avvento del fascismo, Milano 1978, pp. 415 s.; M. Missori ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] Padova l'istituto di fisica tecnica e, subito dopo la seconda guerra mondiale, creò presso tale istituto il Centro studi per M. dei trasporti in regime di freddo. Nel dopoguerra, dopo aver progettato importanti complessi frigoriferi dell'Italia ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] a caso, il libro fu pubblicato da Feltrinelli (ebbe una seconda edizione nel 1966, ottenne il premio Campiello-Targa d'oro e ad Indicem; G. Barberi Squarotti, La narrativa italiana del dopoguerra, Bologna 1968, ad Indicem; I. Scaramucci, Studi sul ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] luglio 1918).
Raggiunta una certa notorietà come sinfonista, nel dopoguerra affrontò vari aspetti dello spettacolo musicale. Nel 1919 e e organo (1922); Antiche danze e arie per liuto, seconda (1923) e terza suite (1931); Poema autunnale per violino ...
Leggi Tutto
TOESCA, Pietro
Manuela Gianandrea
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] alla R. Accademia scientifico-letteraria.
Il secondo posto ottenuto al concorso per la cattedra Bernabò, Ossessioni bizantine e cultura artistica in Italia. Tra D’Annunzio, fascismo e dopoguerra, Napoli 2003, pp. 117-124, 194-196; E. Gabrielli, P.T ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] , con il quale si vantò di aver dato vita, secondo le direttive fasciste, a un "felice esperimento di fusione 1964, pp. 315 s.; P. Allum, Potere e società a Napoli nel dopoguerra, Torino 1975, passim; S. Setta, L'Uomo qualunque, 1944-1948, Roma ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] al modello delle Siedlungen tedesche del primo dopoguerra, caratterizzate da essenzialità formale, massima apertura abitanti, che non avrebbero dovuto superare le 850.000 unità, secondo un principio per cui «l’urbanistica è l’organizzazione di un ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] interprete d’elezione del teatro di Pier Maria Rosso di San Secondo, del quale mise in scena sei testi, cinque in di Medea nel Novecento: analisi di due messe in scena del dopoguerra italiano, in Il libro di teatro. Annali del dipartimento musica ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] uno studio con Oscar Piattella in via Curiel, frequentando quotidianamente Loreno Sguanci e Giuliano Vangi. Nel 1952, ottenuto il secondo premio al Concorso provinciale di ceramica di Pesaro, visitò con gli amici la Biennale d’arte di Venezia, dove ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] Galleria nazionale d’arte moderna di Roma.
Gli anni del dopoguerra di Sassu furono, come per tanti, segnati dal coinvolgimento incontro con Picasso, al quale fece seguito, nel 1956, un secondo incontro a La Californie.
Fra gli anni Cinquanta e i ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...