CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] di trasformatori a 88.000 volt, che dovevano servire a trasportare dal secondo salto del Pescara a Napoli l'energia a una tensione non ancora favorire i nuovi insediamenti industriali. Nel dopoguerra egli ribadì queste idee, soprattutto nel ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] 1957 vide la luce il primo volume (il secondo uscirà nel 1962; la seconda edizione del primo nel 1965) della raccolta delle quella iniziativa editoriale e scientifica, nata nel primo dopoguerra con l'intento di pubblicare in fascicoli separati ed ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] Messina tornò definitivamente a Torino.
Negli anni del dopoguerra i suoi interessi iniziarono ad allargarsi verso l'età 'interpretazione sintetica e complessiva del significato dell'utopia, secondo cui "l'autentico utopista non è affatto un sognatore ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] Castronovo, 1999, p. 674).
Nell’immediato dopoguerra il CLN lo nominò commissario straordinario nel non solo «per deficienza tecnica», quanto per «deficienza di informazione». Secondo Peccei, Europa e Stati Uniti dovevano perseguire l’unità d’azione. ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] assorbito dagli studi universitari e dall'impegno politico (secondo Leonelli, I, p. 232, "a distoglierlo in Sipario, luglio 1950, pp. 13-16; S. D'Amico, Palcoscenico del dopoguerra, II, Torino 1953, pp. 108-110; Cinquanta anni di teatro in Italia, ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] volontà del capo del governo. Subentrò al suo posto il secondo candidato in terna, Sapegno. Presso Laterza apparve sempre nel 1937 la prima serie dei Ritratti e disegni storici; nel dopoguerra, sotto tale titolo comune, Russo costituì quattro serie ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] seguiti dai giovani, affermò di sentirsi più vicino al secondo. Guardò inoltre a Felice Casorati, Ardengo Soffici e a quello di pittore fin dagli anni Venti, ma dal dopoguerra Ziveri iniziò a presentarlo nelle maggiori rassegne. Tra i dipinti, ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] , testimoniata anche dalla lettera pastorale del 1943: Il nostro dopoguerra. Durante l'occupazione nazista l'azione del D. fu documentazione riguardante l'opera da lui svolta durante la seconda guerra mondiale è stata depositata in fotocopia presso l' ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] in esse, la tipica pittura smaltata e precisionista arrivava, secondo Michele Biancale, «ad un quid nettamente antipittorico. Liscio, storiografici del decennio successivo sui realismi del primo dopoguerra. Nel 1985 lo studio di Trombadori, l ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] chiari: un’iscrizione dipinta che correva sulla cornice superiore tra la prima e la seconda cappella del fianco sinistro (ancora leggibile nel primo dopoguerra e oggi totalmente scomparsa) celebrava il suo ruolo di architetto dell’intero edificio ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...