MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] raggiunse il 17,8% (contro il 14% nazionale), a Cosenza divenne il secondo partito dopo la DC col 22,9% e il M. risultò il Milano 1989, ad ind.; M. Degl'Innocenti, Storia del PSI. Dal dopoguerra ad oggi, Roma-Bari 1993, ad ind.; S. Neri Serneri, ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] 14.000 vetture. Fra i modelli realizzati, dal dopoguerra, figuravano le più lussuose vetture delle case automobilistiche (Castronovo, 2005, p. 99); tale obiettivo rendeva secondo lui urgente un più stretto coordinamento delle politiche nazionali.
...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] dei dissidenti presso la galleria Geri Boralevi.
Nel primo dopoguerra i contatti con Casorati rimasero dunque saldi, anche Novecento italiano, l’indirizzo stilistico perseguito nella seconda metà degli anni Venti dimostrò la piena compatibilità ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] , ufficiale d’aviazione, perì in un combattimento aereo durante la seconda guerra mondiale.
Tra il 1913 e il 1915 la facoltà d di membri della Resistenza.
Nel clima dell’immediato dopoguerra il nome di Vallauri suscitava sentimenti e valutazioni di ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] di riforma del procedimento della Commissione per il dopoguerra, del 1919, redatto dallo stesso Chiovenda). Dell , un "diritto processuale" contrapposto alla "procedura"); in secondo luogo l'imperialismo processualistico, cioè la tendenza a vedere ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] tardò a diplomarsi essendo in corso la seconda guerra mondiale. Nell’immediato dopoguerra si occupò presso l’ufficio tecnico mostro ideato da Hans Ruedi Giger (per la quale vinse il secondo Oscar, consegnatogli il 14 aprile 1980); The hand (1980; La ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] Ferrovie, presieduta dall'on. Chimirri; e nel dopoguerra lo stesso B. presiedette al Senato una apposita commissione dei trasporti. Il contrasto tra Nitti e il B. si aggravò nella seconda metà del 1917 e all'inizio del 1918.
Il Nitti proponeva l' ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] salde convinzioni di studioso di diritto pubblico» (secondo quanto diceva la sua lettera di dimissioni presentata alla crisi del diritto positivo nell’Italia e nell’Europa del dopoguerra, che fu condensata nello scritto del 1935 La crise du droit ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] un malmesso piazzista della disastrata Milano del dopoguerra riceve quando decide di entrare in una sala di S. Parigi, Pesaro 1993, e il collettaneo Mordi e fuggi: la commedia secondo D. R., a cura di V. Caprara, Venezia 1993. Da menzionare, accanto ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] a caso, sarebbero stati i suoi primi collaboratori nel dopoguerra.
In questi anni lo G. si dedicò altresì a a poco ripreso i momenti essenziali della dura esperienza di guerra nella seconda edizione di Cristo con gli alpini (ibid. 1943).
Agli inizi ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...