DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] (Rocchiero, 1981, pp. 34 s.). L'anno successivo, la seconda edizione della stessa mostra lo vedrà ancora presente con un gruppo di di odontologia di Palermo) e portata avanti fino al primo dopoguerra (Gran madre, 1918; Ara della Pace, 1918).
...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] fece opposizione al governo socialista della città (ottenne pure un secondo mandato, fino al 1926). Uomo d’ordine, dai primi anni autoassolutorio che ha pervaso la dottrina giuridica del dopoguerra ha influenzato anche recenti biografie, che tacciono ...
Leggi Tutto
ISELLA, Dante
Cristina Montagnani
Nacque a Varese l’11 novembre 1922, da Umberto e da Maria Martignoni, sesto figlio di una famiglia della nascente borghesia imprenditoriale, impegnata in «un’azienda [...] ne I cavalli degli Isella (Milano 1986), poi, dal dopoguerra, accresciuta nelle dimensioni e nel volume degli affari.
Il nell’alveo di una tradizione eticamente e culturalmente lombarda, o secondo le parole di Isella nei Lombardi in rivolta, nel « ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] d'argento e due croci al valore. Nell'immediato dopoguerra ebbe vasta eco un suo comizio, alle associazioni patriottiche riserve; ma in seguito ruppe definitivamente, e durante la seconda guerra mondiale si rifugiò in Svizzera.
Bibl.: La prima ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] al valore e due croci al merito di guerra.
Nel dopoguerra riprese l'insegnamento ad Urbino e fu designato a far parte della marina mercantile, l'A. entrò a far parte della seconda sottocommissione presieduta da M. D'Amelio incaricata di redigere il ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] frequentò per un biennio; nel 1906-1907 fu ammesso al secondo anno del corso di laurea in filosofia a Pisa dove si , Pedagogia italiana del Novecento. Dall'inizio del secolo al primo dopoguerra, Roma 1978, il capitolo E. Codignola e le sue riviste ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] di Destra e Sinistra, salvo poi ricostituirle nel dopoguerra, al momento del tracollo del sistema liberale. Se nelle masse contadine, tra le quali aleggiava ancora, secondo il giornalista genovese, uno spirito antiunitario e filoborbonico.
Il ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] appoggio dato dai socialisti al dicastero nel caso in cui agisse secondo gli interessi del proletariato (Una lotta per la sincerità politica ’impossibilità, nel nuovo clima politico del dopoguerra, di riprendere una collaborazione tra socialismo ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] esterne, non fu mai realizzata, ma che nell’immediato dopoguerra avrebbe costituito la base per un progetto più ambizioso e storico-letterario e filologico del secondo, approdando a un personale «programma critico […] secondo il quale l’unico modo ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] 'io', non sempre san quello che figura allo stato civile, bensì, secondo i casi, un 'io' immaginario, ossia un altro. Non faccio contro il regime. Il C. rivide Lunganesi nel primo dopoguerra e si trovò a concordare con lui sul presunto fallimento ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...