FOPPA PEDRETTI, Ezio
Paola Proverbio
Imprenditore nel settore del giocattolo e dell’arredo in legno, Ezio Foppa Pedretti nacque a Telgate (Bergamo) il 3 giugno1927, da Luigi (di professione falegname) [...] antagonista dell’azienda di Telgate.
In risposta a quella seconda fase critica nacquero altri prodotti per la casa destinati al che con lui avevano iniziato a collaborare fin dal dopoguerra.
Dedicò l’ultimo periodo della vita tornando a coltivare ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] a ricordare i favori che egli aveva ricevuto dal G. nel corso del secondo costituto (1592) durante il processo per eresia subito a Venezia (Firpo, durante la prima guerra mondiale e nell'immediato dopoguerra. Durante il fascismo si cercarono nelle sue ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] Neuffer a Ispra (1940) e in alcune opere del dopoguerra.
È forse questa indubbia continuità di ricerca che ha Daneri; con L. Grossi Bianchi e G. Zappa per il secondo grado) ebbe l'occasione di misurare le precedenti esperienze museografiche al di ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] di cui aveva assoluto bisogno per superare l’emergenza del dopoguerra. Fra gli studiosi stranieri che si occuparono dell’Italia ( al riequilibrio della bilancia dei pagamenti italiana. Nella seconda parte del decennio la crisi del settore, causata ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] taglio del bosco: la prima di tre sillogi omonime, di cui la seconda apparve poco più tardi, a Pisa nel 1955, per l’editore . Dette alle stampe per i tipi Einaudi Un matrimonio del dopoguerra ma, non del tutto soddisfatto del rapporto con l’editore ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] la traduzione della Storia arcana di Procopio di Cesarea.
Durante il secondo conflitto mondiale prestò servizio come ufficiale di artiglieria ad Anzio, presso L'A. - che nei primi anni del dopoguerra aveva pubblicato il saggio Un caso di conservazione ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] a Milano nel 1948, copre il periodo dal 1920 al 1944, la seconda, citata, arriva, con l'Epilogo al 1962) un documento di prima mano del mondo antico sono dedicati gli anni del dopoguerra. Essi coinciserd con una più intensa partecipazione alla ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] elegia popolare delle canzoni di guerra e da alcuni versi, secondo il giudizio retrospettivo dell’autore, «ridondanti di echi dannunziani da Hoepli nel 1933, che sarà ristampato anche nel Dopoguerra. Ma certo il fautore di un giornalismo nutrito di ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] un arcipelago di individui che formavano alleanze secondo convenienze del momento e tendenze personali. Non oggi, Napoli 1970; P. Allum, Potere e società a Napoli nel dopoguerra, Torino 1975; G. Galasso, Intervista sulla storia di Napoli, a cura ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] erano state positive per il MSI, che aveva raggiunto il secondo migliore risultato della sua storia, il 6,8 alla Camera di Salò. Il “Sessantotto nero” dei giovani neofascisti del dopoguerra 1945-1951, Milano 2008, ad ind.; G. Pardini, Fascisti in ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...