MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] dell’Italia nel conflitto mondiale costrinse il M. a interrompere un secondo viaggio a Parigi, sempre in compagnia di Gino Rossi, e di farne delle repliche – con il cemento.
Nell’immediato dopoguerra, ottenuto l’esonero militare, il M. rivelò quanto l ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] di distanza, nel maggio del 1901, si sarebbe però classificato secondo nel concorso bandito per l’Università di Catania. In questo , 2011, p. 230); e già nel primo dopoguerra Giustino Fortunato aveva rilevato l’errata valutazione di Salvemini: ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] critico, in A. Bausola et al., La filosofia italiana dal dopoguerra a oggi, Roma-Bari 1985, pp. 31-92) per alludere Paganini, con l’aggiunta di due nuovi tomi interamente dedicati alla seconda metà del Novecento: vol. XI, due tomi, Padova 1998). ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] varie opere di F. Molnar e di P. M. Rosso di San Secondo (fu notato per la prima volta da R. Simoni nei panni del attore cinematografico che emerse tra tanti film del primo dopoguerra fu quello acquisito dalle ultime stagioni teatrali, misurato ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] secondo la lezione straniante di A. Martini) documentato dalle terrecotte dell'immediato dopoguerra . della personale dell'Ente Premi), Roma 1958; M. De Micheli, Scultura italiana del dopoguerra, Milano 1958, ad ind.; J.P. Hodin, E. G., Oslo 1958; L ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] geografico militare di Firenze, di cui divenne direttore in seconda nel 1914, dopo la promozione a colonnello. Maggior generale d'esercito (il massimo grado della gerarchia militare), nel dopoguerra il C. si trovò a far parte del ristretto gruppo dei ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] il primo dei quali, In Sicilia, apparve a Roma, e il secondo, molto più circostanziato e critico, Gli avvenimenti in Sicilia e le dell'11 sett. 1915: in Arch. Colajanni).
Nel dopoguerra il C. prese in attenta considerazione il fascismo, nel quale ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] di Milano che fu approvato nel 1953.
Dopoguerra e anni Cinquanta
Gardella fu uno dei protagonisti n. 14, settembre 1995-febbraio 1996, pp. 62-89; A. Monestiroli, L’architettura secondo Gardella, Roma-Bari 1997; I. G. architetture, a cura di M.C. Loi ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] la Tipografia Giunchedi, che contribuì a ricostruire nel dopoguerra in seguito ai danni subiti dai bombardamenti. che caratterizzò tutta la produzione di Giacomelli a partire dalla seconda metà degli anni Ottanta e da cui scaturirono serie come ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] dottor Athos Fadigati, trasferitosi nel primo dopoguerra da Venezia a Ferrara e identificato sin forme del sentimento. Prosa e poesia in G. B., Padova 1981; E. Montale, Il secondo mestiere. Prose 1920-1979, a cura di G. Zampa, Milano 1996, I, pp. ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...