NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] del compositore.
La formazione scolastica e musicale di Nono si svolse negli anni cruciali del secondo conflitto mondiale e dell’immediato dopoguerra, in un clima familiare e intellettuale di stampo tradizionale e borghese benché perlopiù ostile al ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] sia nel periodo prefascista, sia nei primi anni del dopoguerra.
Carniti a quattordici anni, dopo le scuole medie, maturo e condiviso sistema di relazioni industriali in un Paese che, secondo i dati del censimento Istat del 1971, aveva oltre il 41% ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] continue senza collettore né contatti striscianti fondati sulle azioni elettromagnetiche di seconda specie, in Rend. d. Acc. naz. d. Lincei della XV sezione della Commissione per il dopoguerra ("Utilizzazione delle forze idriche ed elettriche") dalla ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] di primo piano della ricerca scientifica nell’Italia del dopoguerra – per una lezione sugli effetti biologici dei raggi della città per il PCI. Franco Graziosi venne aggiunto in un secondo tempo, il 6 agosto 1953, con la funzione di osservatore- ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] e Sapori, lo storico economico definito nel primissimo dopoguerra il miglior medievista d’Italia, se non del le sue commemorazioni); L’attività economica di Genova nel marzo 1253 secondo gli atti notarili del tempo, in Atti della Società ligure ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] Istituto italiano di studi germanici; nel 1937-38 pubblicò il secondo e il terzo volume di una Storia dell’arte per e PCI per concordare il primo sindaco non democristiano del dopoguerra si concentrò sull’autorevolezza del suo nome e così, ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] spesso nelle incisioni degli anni di guerra e del primo dopoguerra fino all’incirca al 1952.
L’altro «ramo» del op. 7, op. 22, op. 26) e suonò, nuovi, il primo e il secondo libro dei Préludes di Debussy, la Sonata op. 7 n. 2 di Clementi e la Sonata ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza; solo nel dopoguerra passò a lettere, senza tuttavia concludere gli studi titolo Un’ombra dietro il cuore, venne impressa per la seconda volta nel 1978 finendo però nuovamente al macero, questa volta per ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] col quale si esibì a Galbiate.
La formazione nella Milano del dopoguerra
Terminata la guerra, la famiglia tornò a Milano, dove si prima corrente della musica contemporanea (la classica) e la seconda corrente (il jazz). La Voce del padrone ne fece ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] la pesante valutazione di G. Arfè (1965, p. 114), secondo cui le affermazioni del F. in quel periodo sarebbero "uno di cui era stato fondatore con G. Fioretti nel 1891.
Nel dopoguerra il F. cessò di essere un protagonista della vita politica italiana ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...