GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] , Roma-Bari 1986, pp. 125, 140, 143; V. Caciulli, Alcune note sul ceto politico-amministrativo fiorentino (1944-60), in La Toscana nel secondodopoguerra, a cura di P.L. Ballini - L. Lotti - M.G. Rossi, Milano 1991, pp. 660, 664 s., 667, 669 s., 684 ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giulio
Gilberto Corbellini
RAFFAELE, Giulio. – Figlio dello zoologo ed embriologo Federico e di Maria Manche, nacque a Napoli il 19 luglio 1895.
Laureato in medicina a Roma, dal 1933 era libero [...] ’Istituto di malariologia; nello stesso anno ricevette dall’Università di Roma il premio Ettore Marchiafava.
Nell’immediato secondodopoguerra, a fronte della ripresa della trasmissione malarica in alcune zone del Lazio, l’alto commissariato per l ...
Leggi Tutto
SERRA, Anna
Mirella D'Ascenzo
– Nacque a San Giovanni in Persiceto, in provincia di Bologna, il 2 ottobre 1894 da una famiglia di maestri. Il padre, Baldassarre, e la madre, Luigia Bompani, erano insegnanti [...] 1911-1933), Bologna 2006, p. 269; Ead., Le scuole dell’infanzia del Comune di Bologna e lo sviluppo del metodo Montessori nel secondodopoguerra, in Infanzia, 2010, n. 4, pp. 270-273; Ead., S. A., in Dizionario biografico dell’educazione, a cura di G ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Marco Maria
Pierluigi Valenza
– Nacque a Roma il 24 maggio 1943, secondogenito di Oscar e di Lucia Giannini.
Conseguita la maturità classica presso l’Istituto S. Maria, si iscrisse alla facoltà [...] della definizione dello spazio sacro nell’età contemporanea attraverso un’analisi delle modalità costruttive degli edifici sacri nel secondodopoguerra.
Insegnò storia e filosofia presso l’Istituto S. Maria dal 1967 al 1973. Nel 1968 ottenne la ...
Leggi Tutto
GUGINO, Eduardo
Pietro Nastasi
Nacque a Vallelunga (Caltanissetta) il 15 giugno 1895, da Gaetano e da Vincenza Sinatra, proprietari terrieri. Nonostante una invalidante poliomielite infantile, riuscì [...] del G. non risulta di particolare ampiezza, sia per le precarie condizioni di salute sia perché, soprattutto nel secondodopoguerra, la sua maggiore cura fu principalmente rivolta alla ricostruzione del Circolo matematico di Palermo. I suoi campi di ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Jacopo
Pier Paolo De Martino
– Nacque a Napoli, il 26 agosto 1911 da Gennaro e da Dora Zampini.
Si formò nel Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, studiando composizione sotto la guida [...] suo Conservatorio, a cura di G. Salvetti, Milano 2003, passim; D. Tortora, Il Conservatorio S. Pietro a Majella: dal secondodopoguerra alle soglie del nuovo millennio, in Percorsi della musica a Napoli nel Novecento, a cura di G. D’Agostino, in ...
Leggi Tutto
KOROMPAŸ (Corompai), Duilio
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 25 sett. 1876 da Antonio e Caterina Soppelsa. Il padre, originario di Brno, era impiegato delle ferrovie, lavoro che obbligò la famiglia [...] patriarcale (Gesù si avvia al Calvario). La maggior parte dei dipinti ad affresco del K. furono realizzati nel secondodopoguerra. Tra questi, l'Ascensione della Vergine per la parrocchiale di Vigonovo, eseguita nel 1947, e gli affreschi precedenti ...
Leggi Tutto
FIDORA, Alma
Diego Arich
Nacque a Milano il 10 luglio 1894. Compiuti gli studi di magistero, si iscrisse alla facoltà di lettere nella città natale, dove conobbe giovanissima il perugino Ugo Nebbia, [...] che colpirono il palazzo reale di Milano, dove la F. risiedeva da quell'anno col marito, presso la Soprintendenza.
Nel secondodopoguerra non prese più parte a mostre, ma diresse per due anni il centro artistico di S. Babila di Milano. Continuò a ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Giulio
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Firenze il 31 ag. 1889 da Carlo ed Elvira Campolmi. Si laureò in storia antica nella stessa città, presso l'allora Istituto superiore di studi pratici [...] bimillenario della nascita di Augusto e realizzata, a fini propagandistici, in un clima di forte esaltazione della romanità.
Nel secondodopoguerra, nell'ateneo fiorentino, il G. ricoprì per alcuni anni la carica di preside della facoltà di lettere e ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pericle
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 10 apr. 1888 da Alessandro, ingegnere specializzato nella progettazione e costruzione di funivie, e da Cloe Rossi. Iscrittosi alla facoltà d'ingegneria [...] impadronirsene e di impiegarli per i loro sommergibili. Con il nome di Schnorchel l'apparecchio del F. venne nel secondodopoguerra adottato da tutte le nazioni compresa l'Italia.
Il dispositivo del F., che consentiva anche una migliore alimentazione ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...