GRIBAUDI, Piero
Antonello Pizzaleo
Nacque a Cambiano, vicino Torino, il 27 giugno 1874 da Bartolomeo e Teresa Pennazio.
Di modesta famiglia, il G. frequentò le scuole medie nelle case salesiane per [...] locale dando alle stampe l'opuscolo intitolato Un capitolo della storia del Comune di Cambiano (Chieri 1944). Nel secondodopoguerra, la pubblicazione di Terra e civiltà (Torino 1946-49) - manuale di geografia umana, politica ed economica concepito ...
Leggi Tutto
RAMPINI, Carlo
Marco Impiglia
RAMPINI, Carlo. – Nacque a Caresana Vercellese il 25 ottobre 1891 da Pietro e Rosa Crivelli, entrambi nati nel 1865 e originari della Lomellina.
La famiglia si sosteneva [...] ventennio fascista Rampini, che pure possedeva un diploma di geometra, si dedicò al mestiere di agricoltore. Nel secondodopoguerra militò nelle file del Partito socialista italiano, ricoprendo incarichi politici di natura minore e in ambito locale ...
Leggi Tutto
PUNTONI, Vittorio
Mario De Santis
PUNTONI, Vittorio. − Figlio dell’omonimo grecista, rettore dell’Università di Bologna e senatore del Regno, e di Emma Ida Giacomelli, nacque a Pisa il 2 gennaio 1887.
Si [...] nel Manuale di microbiologia medica, (1930), che divenne presto un testo di riferimento in tutta Italia, mentre nel secondodopoguerra pubblicò il suo imponente Trattato d’igiene (1955).
Nel corso della carriera fu presidente del Consiglio direttivo ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Francesco Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Francesco Paolo. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, nonché fratello minore di Giuseppe, Filippo e Nicola, nacque a Vasto, in [...] della limitata attenzione che gli è stata riservata dalla critica. Tuttavia gli studiosi più accorti hanno cominciato nel secondodopoguerra a valutarne la portata di modernità. Fra i primi, senza dubbio, Raffaello Causa, che lo inserì nella mostra ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Gherardo
Marco Moroni
OTTAVIANI, Gherardo. – Nacque a Recanati il 4 ottobre 1930, secondo di sei figli e primogenito maschio di Romolo, orologiaio, e di Gina Ripani.
Orologiaio era stato [...] già il nonno Eraclio. Il padre, però, fin dai primi anni del secondodopoguerra aveva dato vita al Laboratorio artigiano recanatese (LAR) per la produzione e la vendita di oggetti sacri e altri prodotti di oreficeria.
Crebbe nel mito dell’omonimo ...
Leggi Tutto
LUNGHI, Fernando
Lara Sonja Uras
Nacque a Loreto il 10 ag. 1893 da Umberto e da Ferdinanda Mordanini. Si iscrisse al liceo musicale di Pesaro, dove frequentò i corsi di composizione con A. Zanella e [...] di trascriverlo "armonizzando", come spesso il musicista colto tende a fare, imponendo una sua veste personale.
Nel secondodopoguerra si interessò in particolare dei rapporti tra musica e cinema, scrivendo saggi e componendo colonne sonore. Affermò ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Mario
Francesco M. Biscione
Nacque a Sassari l'11 maggio 1891 da Enrico, noto avvocato repubblicano di Sassari, e Caterina Falco. Repubblicano fin dalla prima gioventù e militante in una [...] .
Eletto al Senato nell'aprile 1948, per le tre successive legislature fu deputato alla Camera.
Per tutto il secondodopoguerra, la sua attività fu specificamente rivolta verso alcuni settori della vita sociale, i pensionati in particolare, dei quali ...
Leggi Tutto
BUCCELLATI, Mario
Valerio Terraroli
Nacque ad Ancona il 29 apr. 1891 da Lorenzo e da Maria Colombani, ambedue originari dell'Oltrepò pavese. A causa della precoce scomparsa del padre, con la madre e [...] tonalità differenti, da incassi di pietre non tagliate, perle scaramazze e da forme ricavate da iconografie rinascimentali. Nel secondodopoguerra i mutamenti del gusto non attenuarono l'originalità e il senso cromatico dell'orafo che in sintonia con ...
Leggi Tutto
FIGARI, Filippo
Carla De Cherchi
Nacque a Cagliari il 23 sett. 1885 da Bartolomeo, ingegnere delle R. Ferrovie sarde, e da Carmela Costa. Stabilitosi con la famiglia a Sassari, frequentò il ginnasio [...] di Roma, città nella quale si stabilì definitivamente dal 1959.
Il F. morì a Roma il 30 ott. 1973.
Anche nel secondodopoguerra il F. realizzò opere per l'edilizia sacra: a Sassari progettò le decorazioni per le vetrate del duomo (1950), per la ...
Leggi Tutto
GIANFANTI, Anselmo
Emanuela Bagattoni
Nacque a Montiano presso Cesena il 28 sett. 1857 da Giacomo, di mestiere calzolaio, e da Luigia Fabbri. La famiglia, numerosissima, si trasferì a Cesena quando [...] sovrana il G. realizzò, in villa Pasolini (ora villa Silvia), una decorazione raffigurante margherite, distrutta nel secondodopoguerra. Al contempo non trascurò mai l'attività espositiva: nell'estate del 1901 portò frettolosamente a termine una ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...