LIPIZER, Rodolfo
Alessandro Arbo
Nacque a Gorizia il 16 genn. 1895, primo di quattro figli di Rodolfo Antonio, cancelliere del tribunale imperialregio, e di Ludovica Maria Pellizon. Appassionato suonatore [...] per aver rinnovato le tecniche violinistiche la figura del L. resta legata alla storia culturale di Gorizia nel primo e secondodopoguerra. Nel 1930 il Comune gli affidò la direzione dell'Istituto di musica, carica che mantenne fino al 1961; il L ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Pietro
Matteo Morandi
NEGRONI, Pietro – Nacque a Camairago, nel Lodigiano, il 31 luglio 1884, da Andrea, modesto casaro, e da Giuditta Codazzi.
Ottavo di dieci figli, al termine delle scuole [...] felice intuizione dal figlio Paolo, particolarmente attento agli aspetti comunicativi (a lui si sarebbe dovuta, nel secondodopoguerra, l’intensa campagna pubblicitaria legata al marchio di famiglia), nasceva il Negronetto, il primo salame ‘firmato ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Osvaldo
Filippo de Pieri
PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] a Pisa (1952), il quartiere Sant’Agnese a Modena (1953), il quartiere San Donato di Bologna (1957).
Nel secondodopoguerra il legame con Dossetti portò Piacentini ad avvicinarsi alla Democrazia cristiana, partito per il quale fu eletto consigliere ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Carlo Luigi
Alfonso Venturini
MONTUORI, Carlo Luigi. – Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 3 agosto 1883 (come risulta dall’Anagrafe comunale, e non nel 1885 come in genere riportato) da [...] di regime I condottieri di Luis Trenker, ambiziosa e costosa opera di propaganda coprodotta con la Germania.
Nel secondodopoguerra non risentì del passaggio dal cinema del ventennio fascista, dove imperversava l’uso del controluce fra i capelli di ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Eleuterio
Francesco Santaniello
RICCARDI, Eleuterio. – Nacque il 6 dicembre 1884 a Coldragone, nei pressi di Frosinone (attualmente frazione del comune di Colfelice), da Angelo, vasaio, e [...] di ragazza) e, l’anno seguente, sempre a Roma, espose un disegno alla IV Quadriennale nazionale d’arte.
Nel secondodopoguerra Riccardi tornò a dedicarsi prevalentemente alla pittura, e alla V Quadriennale romana del 1948 presentò tre quadri: due ...
Leggi Tutto
MARAVIGNA, Pietro
Piero Crociani
Nacque a Catania, il 14 marzo 1876, da Salvatore e Matilde Castelli. Terminate le scuole superiori, il 1° dic. 1894 venne ammesso alla Scuola militare di Modena, dalla [...] due soli mesi nel 1946, passò in congedo assoluto per limiti di età nel novembre 1951.
Dai primi anni del secondodopoguerra il M. tornò a scrivere di storia militare, indirizzando i suoi interessi soprattutto sul conflitto da poco concluso; pubblicò ...
Leggi Tutto
DORE, Giampietro
Vittorio De Marco
Nacque a Orune (Nuoro) il 4 maggio 1899. La famiglia si trasferì a Roma alla fine del 1913, quando il padre, Francesco, cattolico democratico, venne eletto deputato [...] , p. 326). L'incondizionata ammirazione del D. andava a F. L. Ferrari, intransigente antifascista, del quale curerà nel secondodopoguerra gli articoli scritti sul Domani d'Italia.
A causa della sua militanza nel Partito popolare e della posizione di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Raffaella Catini
Nacque il 13 apr. 1897 a Petrella Liri, frazione di Cappadocia, in provincia dell'Aquila, da Olindo, medico, e da Margherita Basile.
Compì gli studi a Roma, dove nel [...] causa degli eventi bellici (Canali).
Richiamato alle armi allo scoppio della seconda guerra mondiale, prestò servizio in qualità di ufficiale dell'arma del genio.
Dal secondodopoguerra l'attività del M., ormai nel pieno della maturità professionale ...
Leggi Tutto
PITTONI, Bianca
Giovanni Contini Bonacossi
PITTONI (Tosoni Pittoni), Bianca. – Nacque a Trieste il 20 marzo 1904 da Valentino Tosoni Pittoni e da Caterina Zebochin. Il padre, austro-marxista deputato [...] biografico degli Italiani, LIV, Roma 2000, ad vocem; S. Galli, Impegno politico e amicizie femminili tra emigrazione antifascista e secondodopoguerra. L’itinerario di B. P., in Storia in Lombardia, XXIX (2009), n. 3, pp. 57-77; Lontane da casa ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Piero
Paola Pallottino
Nacque a Firenze il 23giugno 1891, da Cesare e da Adele Bicchi. Dopo un avvio alle scuole tecniche con l'obiettivo di un impiego alle ferrovie dove il padre era funzionario, [...] che l'ho presa in mano mi è parso di essere il tenore Cavaradossi della Tosca." (Bernardini, 1971, p. 32).
Nel secondodopoguerra scrisse tre libri per ragazzi (Novelle per i Ciccillini, Firenze 1945; Un castello di Spagna, ibid. 1952; Il ciuco del ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...