BERETTA, Pietro
**
Nato a Gardone Val Trompia (Brescia) il 22 apr. 1870 da Pier Giuseppe e da Caterina Moretti, alla sua attività è legato lo sviluppo moderno della antica fabbrica d'armi della famiglia.
Sin [...] parte dell'industria meccanica italiana, continuando l'attività lavorativa in officine allestite in gallerie.
Anche nel secondodopoguerra il B. procedette a progressivi ammodernamenti e potenziamenti settoriali. Il 20 febbr. 1949 la ditta prendeva ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio Augusto
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Sanremo il 15 maggio 1880 da Giovanni Battista, banchiere, e da Maria Sarlandière.
Compì studi classici al liceo G.D. Cassini di Sanremo. Fin dall’adolescenza [...] metà degli anni Trenta diresse per la Mondadori Topolino, Albi d’oro, I tre porcellini e Paperino.
Nel secondodopoguerra collaborò a Bambola, Gazzetta dei piccoli e Modellina (1947) e nel 1949 fondò a Sanremo Il Gazzettino della Riviera dei fiori ...
Leggi Tutto
CALACE
Clara Gabanizza
Raoul Meloncelli
Famiglia di liutai e musicisti italiani. Il primo membro della famiglia ricordato per l'attività di liutaio è Nicola, nato nel 1794 a Pignola (Potenza) da Michele, [...] 1934il trio Calace, A. Crepax (violino) e G. Crepax (violoncello), con cui svolse un'intensa attività concertistica.
Nel secondodopoguerra fondò a Milano la società di concerti ARC e si rivelò organizzatore particolarmente attivo e sagace. Autore di ...
Leggi Tutto
RUGHI, Luigi
Giancarlo Pellegrini
– Nacque a Nogna, frazione di Gubbio (Perugia), il 17 giugno 1884, primogenito di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Maria Concetta Calzettoni. Nel 1896 [...] ’ambito sociale e politico e ritirarsi nelle parrocchie di campagna ad allevare le api.
Nelle agitazioni agrarie del secondodopoguerra non mancò di schierarsi in favore dei contadini. Più volte i dirigenti umbri della Democrazia cristiana (DC) si ...
Leggi Tutto
MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] alla Camera dei deputati 1909-1913, Roma 1979, ad ind.; F. Botti - V. Ilari, Il pensiero militare italiano dal primo al secondodopoguerra (1919-1949), Roma 1985, pp. 52-55; F. Botti, Note sul pensiero militare italiano dalla fine del secolo XIX all ...
Leggi Tutto
PETRI, Mario
Giancarlo Landini
PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori.
A [...] a Città della Pieve, in Umbria, dove la famiglia si era trasferita da Roma.
Nel panorama del teatro lirico del secondodopoguerra Mario Petri è un singolare esempio di cantante-attore, che, forte di un’indubbia musicalità e di una vivace personalità ...
Leggi Tutto
SACCO, Italo Mario
Paolo Acanfora
SACCO, Italo Mario. – Nacque a Torino il 5 marzo 1886 da Carlo e da Teresa Fiore, in una famiglia della piccola borghesia.
La sua educazione si caratterizzò, da una [...] La prima richiesta venne ritirata, mentre per la seconda la commissione propose una diversa soluzione: non ravvedendo confermata su richiesta dell’ateneo torinese.
Nel secondodopoguerra si iscrisse alla Democrazia cristiana. Fu senatore dal ...
Leggi Tutto
ALDERIGHI, Dante
M. Giovanna Ruffini
Nacque a Taranto il 7 luglio 1898 da Raffaello e Maria Cardellicchio. La grande passione da lui mostrata per la musica fin dalla prima infanzia determinò il trasferimento [...] propria individualità artistica; per altro verso egli contestò la carente organizzazione della vita concertistica romana del secondodopoguerra: "siamo ricaduti nel repertorio più tradizionale. Intanto la vita musicale langue, e il pubblico restio a ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Edmea
Dario De Santis
PIRAMI, Edmea. – Figlia di Alberto, originario di Pescia, professore di lettere al ginnasio, e di Virginia Amadei, nacque ad Ascoli Piceno il 27 giugno 1899.
Terza di quattro [...] così chiamato in onore del suo maestro.
Nel corso della seconda guerra mondiale non interruppe mai la sua attività e prestò più uso del nuovo farmaco in ambito pediatrico.
Nel secondodopoguerra, senza mai interrompere l’attività privata, si adoperò ...
Leggi Tutto
QUARTI TREVANO, Marino
Vittorio A. Sironi
QUARTI TREVANO, Marino. – Nacque a Venezia da Giovanni Luigi ed Emilia Giani, il 12 agosto 1910.
Si laureò presso la facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] dell’azione chirurgica» (pp. VII-VIII).
Proprio per chiarire sul piano pratico gli ambiti della nuova disciplina, nell’immediato secondodopoguerra, in un incontro avvenuto a Torino il 29 maggio 1948, un gruppo di chirurghi del sistema nervoso aveva ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...