SILLANI, Tommaso
Alessio Quercioli
(Tomaso). – Nacque a Otricoli (Terni) il 25 marzo 1888, da Alessandro e da Costanza Bellatreccia.
Il padre lavorava come segretario comunale e la famiglia si trasferì [...] nei confronti di quelle relative agli affari esteri e al ruolo che l’Italia vi avrebbe potuto svolgere nel secondodopoguerra.
A partire poi dal 1947 il Centro organizzò alcuni cicli di conferenze incentrate in modo quasi esclusivo su tematiche ...
Leggi Tutto
SCORZON, Amos
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Dolo (Venezia) il 18 dicembre 1885, in un’abitazione in via Bassa, da Giuseppe, maestro di ginnastica, e da Carolina Morandini, maestra comunale.
Illustratore, [...] al fascismo, Napoli 2005, pp. 126, tav. 79, 222 s., 225; L’illustrazione italiana tra la prima guerra mondiale e il secondodopoguerra... (catal., Salcito), a cura di N. Pietravalle, s.l. 2012, passim; M. Bussagli, L’arte e la prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
FRISIA, Donato
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 ag. 1883 a Merate, nei pressi di Como, da Costantino, costruttore edile e decoratore dall'intenso passato risorgimentale, e da Giuseppina Grancini, [...] (Piacenza, Galleria d'arte moderna Ricci Oddi).
A un'altra positiva esperienza di incontro il F. diede vita nel secondodopoguerra, con U. Lilloni, E. Treccani, R. De Grada, D. Cantatore, A. Spilimbergo. Questi artisti si radunavano annualmente a ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Quirino
Giovanna Uzzani
– Nacque ad Albacina di Fabriano, nella provincia di Ancona, il 24 marzo 1883 da genitori di umili origini (Quirino Ruggeri. Pittura e scultura..., 2014, p. 21).
Emigrante [...] romane raffiguranti Attilio Regolo, Muzio Scevola, Orazio Coclite, Decio Mure, di ispirazione chiaramente celebrativa.
Nel secondodopoguerra Ruggeri abbandonò la scultura per dedicarsi a una pittura di geometrica astrazione, con opere esposte nella ...
Leggi Tutto
PIGLIARU, Antonio
Antonello Mattone
– Nacque a Orune (Nuoro) il 17 agosto 1922, da Pietro e Maria Murgia, entrambi maestri elementari.
Rimasto orfano di padre in tenera età, si trasferì a Sassari per [...] della Sardegna, divenendo – anche grazie a Ichnusa – il più autorevole intellettuale e organizzatore di cultura della Sardegna del secondodopoguerra (i suoi editoriali sono stati poi raccolti in A. P. Politica e cultura, a cura di M. Brigaglia ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] e di ricercatrice. Nei decenni del secondodopoguerra fu a Milano figura particolarmente rappresentativa degli naturali, s. 6, 1934, n. 19, pp. 566-572; Il secondo principio della termodinamica, in Periodico di matematiche, 1936, n. 16, pp ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] -1938), Manduria 1975, p. 278; G. Licata, Storia del Corriere della sera, Milano 1976, ad ind.; A. Spinelli, I repubblicani nel secondodopoguerra (1943-1953), Ravenna 1998, ad ind.; L. Albertini, I giorni di un liberale. Diari 1907-1923, a cura di L ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giovanni
Stefano Franzo
– Nacque a Faenza (Ravenna) il 12 maggio 1893 da padre musicista, del quale non si conosce il nome, rimanendone precocemente orfano.
Compì i primi studi nella città [...] alla XXIV Biennale del 1948 e con cinque alla XXVII del 1954, oltre che al Carnegie di Pittsburgh nel 1950, nel secondodopoguerra egli conservò un posto di riguardo in rassegne di vario respiro, tra cui le Biennali di Milano e quelle romagnole di ...
Leggi Tutto
DEAGLIO, Romolo
Antonella Bastai Prat
Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] contributo del D. allo sviluppo della fisica italiana come tenace organizzatore di una serie di iniziative che nel secondodopoguerra spezzarono l'isolamento della ricerca scientifica torinese, portandola ad assumere un ruolo di primo piano a livello ...
Leggi Tutto
FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] mancato collegamento tra i due ambiti, tuttavia, costituì ulteriore motivo di dibattito già nei primi anni del secondodopoguerra, così da riproporre la questione, sulla base anche di nuovi spunti critici volti a rimuovere quei caratteri autoritari ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...