MONTANI, Pietro
Andrea Stefano Malvano
– Nacque a Cornogiovine, presso Lodi, il 31 ag. 1895 in una famiglia di musicisti, da Angelo ed Emilia Raggi.
Il padre aveva iniziato alle discipline musicali [...] Per la Rai condusse due fortunate trasmissioni radiofoniche, intitolate Interpretazione pianistica e Piccola enciclopedia musicale. Nel secondodopoguerra cominciò a collaborare in maniera sempre più assidua con la casa editrice Ricordi.
Dal 1951 al ...
Leggi Tutto
COSTA, Franco
Mario Casella
Nato a Genova il 6 giugno 1904 da Franco e da Maria Zunini, compì i primi studi presso l'istituto "Vittorino da Feltre", diretto dal barnabita G. Semeria. Frequentò poi il [...] , L'Azione cattolica nella Chiesa postconciliare, Noci 1982, pp. 102, 108 s.; A. Riccardi, Il "partito romano" nel secondodopoguerra (1945-1954), Brescia 1983, p. 204; AA.VV., In ascolto della storia. L'itinerario dei "Laureati cattolici". 1932-1982 ...
Leggi Tutto
BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio
Arturo Colombo
Nacque a Lodi il 4 maggio 1902. Figlio unico di Augusto e di Carmela Boggiali, compì gli studi al liceo classico della città natale; poi, all'università di [...] rimase una delle "firme" in terza pagina, soprattutto come inviato speciale nei principali paesi extraeuropei. Dal secondodopoguerra preferì accentuare i propri interessi filosofico-letterari, dando alle stampe alcune opere che, sotto forma di ...
Leggi Tutto
MONTEMAGGI, Loretta
Anna Scattigno
MONTEMAGGI, Loretta. – Nacque a Poggibonsi (Siena), l’11 maggio 1930 da Inigo e da Caterina Bardotti. Nel 1939 si trasferì con la famiglia a Pontassieve, in provincia [...] della Giunta regionale, 18 gennaio 2007; M. Casalini, Il dilemma delle comuniste. Politiche di genere della sinistra nel secondodopoguerra, in Una democrazia incompiuta. Donne e politica in Italia dall’Ottocento ai nostri giorni, a cura di N.M ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Raffaello
Valeria Del Vasto
Nacque a Napoli il 5 ott. 1920 da Vincenzo e da Anna Scalera. Insegnò filosofia teoretica dal 1964 presso l'università di Messina e dal 1974 alla facoltà di lettere [...] metapolitico di stampo crociano, innestandovi sostanziali novità sul terreno del confronto con le dottrine neoliberali che nascevano nel secondodopoguerra. Subì l'influenza di C. Antoni, che in quegli anni si era provato a ricostruire un'identità ...
Leggi Tutto
MARTINI, Alessandro
Ivan Balbo
MARTINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 16 maggio 1824 da Girolamo e Annunziata Marchionni.
La famiglia aveva umili origini: le sue modeste condizioni economiche furono [...] , liquore preparato con la corteccia dell’albero della china calissaia e antesignano della China Martini, nome impostosi nel secondodopoguerra.
Nella Martini, Sola e C. il M. continuò a occuparsi della parte commerciale, mentre a Sola era lasciata ...
Leggi Tutto
SCHERILLO, Antonio.
Annibale Mottana
– Nacque a Varese il 21 luglio 1907. Il padre, Michele, nato a Soccavo presso Napoli, era professore di letteratura italiana all’Accademia scientifico-letteraria [...] e, soprattutto, l’assidua frequentazione delle vulcanoclastiti napoletane, rese visibili dai numerosi interventi edilizi eseguiti nel secondodopoguerra in tutta la città, finirono con il ritardarne la relazione finale di oltre vent’anni (Problemi ...
Leggi Tutto
VILLAVECCHIA, Vittorio
Franco Calascibetta
– Nacque ad Alessandria il 28 maggio 1859 in un’antica famiglia originaria di Solero, paese a pochi chilometri dal capoluogo piemontese, da Francesco e da [...] pochi mesi.
Morì a Roma il 29 maggio 1937.
Fonti e Bibl.: G. Rossi, V. V. in La chimica e l’industria, XIX (1937), pp. 348 s.; A. Di Meo, Scienza e Stato. Il laboratorio chimico centrale delle gabelle dalle origini al secondodopoguerra, Roma 2003. ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Mario
Matteo Al Kalak
– Nacque il 23 agosto 1913 ad Acquaria, frazione del Comune di Montecreto nell’Appennino modenese, da Giovanni, un umile impiegato postale, e da Paolina Marzilli.
Trascorse [...] in seguito direttore spirituale (1956-63). In linea con il clima culturale instauratosi nel mondo cattolico nel secondodopoguerra, fu inoltre attivo promotore del congresso eucaristico del 1948 e della Peregrinatio Mariae del 1954.
Il 1° luglio ...
Leggi Tutto
RUSSO, Alfio.
Mauro Forno
– Nacque nella frazione Macchia di Giarre (Catania) il 13 marzo 1902, secondogenito di Vincenzo (mediatore immobiliare e piccolo proprietario terriero) e di Francesca Spina, [...] collocò sulle posizioni – di liberalismo moderato – che contraddistingueranno poi tutta la sua esperienza giornalistica del secondodopoguerra. Iniziò anche a collaborare al quotidiano Risorgimento liberale di Mario Pannunzio, assieme ad altri futuri ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...