PETRAGNANI, Giovanni (Mario Rosario)
Francesco Cassata
– Nacque a Lanciano, in provincia di Chieti, il 21 aprile 1893, dall’avvocato notarile Giuseppe e da Giulia Anna Carusi.
Chiamato alle armi nel [...] -geriatrica' della medicina, basata sulla prevenzione degli stati di malattia dalla nascita al decesso, nel secondodopoguerra Petragnani si occupò soprattutto di dietologia e gerontologia, oltre che di amministrazione sanitaria (funzionamento delle ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Giovan Battista
Mattia Biffis
NOVELLI (Novello), Giovan Battista. – Figlio del notaio e giureconsulto Paolo, nacque a Castelfranco Veneto nel 1589, come si deduce dal necrologio (Bordignon [...] la parrocchiale di Ramon, località nei pressi di Castelfranco dove i Novelli possedevano una villa – andata distrutta nel secondodopoguerra (ibid., p. 160, n. 1) – in parte decorata con «imagini devote» dallo stesso Giovan Battista (Melchiori, 1720 ...
Leggi Tutto
LANDSMANN, Giuseppe (Lucio Venna)
Fabiola Di Fabio
Nacque a Venezia il 28 dic. 1897, primogenito di cinque figli, da Giovanni Battista, di origine austriaca, e Luigia Zanette. Appena quindicenne il L. [...] romanzo Gog di G. Papini (di cui si conserva un raro esemplare alla Fondazione Primo Conti di Fiesole) e nel secondodopoguerra partecipò alla V Quadriennale di Roma e alla XXIV Biennale di Venezia.
Negli anni Sessanta l'attività artistica del L. si ...
Leggi Tutto
MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] ). Fu presente inoltre ripetutamente alle Quadriennali romane (1943, 1948, 1955, 1959, 1965).
La produzione del secondodopoguerra, per la spiccata drammatizzazione e la progressiva indeterminatezza della materia, presenta non poche relazioni con l ...
Leggi Tutto
MEDA, Luigi
Giuseppe Sircana
– Nacque a Milano il 1° luglio 1900, da Filippo, esponente di spicco del movimento cattolico e ministro nei governi Boselli, Orlando e Giolitti, e da Maria Annunciata Branca.
Dopo [...] politico è costituita dai numerosi articoli pubblicati nella rivista della sinistra popolare Il Domani d’Italia e, nel secondodopoguerra, nel settimanale della DC milanese Democrazia, fondato dal M. nel 1944. Si vedano inoltre: G. De Rosa, Storia ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] lo stadio Berta, una delle opere più significative realizzate in questo periodo a Firenze (cfr. Tre architetture. ..., 1984).
Nel secondodopoguerra il F. fu tra i collaboratori dell'INA Casa; partecipò al convegno che, sulla base dell'esperienza del ...
Leggi Tutto
CINICO, Angelo (in arte Cinico Angelini)
Salvatore De Salvo
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 12 nov. 1901 da Giuseppe e da Margherita Seprè. Di famiglia di modeste condizioni (il padre era calzolaio), [...] nota formazione di Pippo Barzizza, negli anni successivi suo diretto rivale sia all'EIAR sia poi alla RAI del secondodopoguerra. Successivamente fondò una propria orchestra che assunse il nome di orchestra Angelini e ottenne un contratto alla sala ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mario Vittorio
Paolo Trionfini
– Nacque il 25 settembre 1925 a Costa di Rovigo da Jolanda Rossi, all’anagrafe Maria.
Cresciuto senza il padre in un nucleo familiare allargato solo alla nonna, [...] 744 s.; M. V. R. Un cattolico laico. Significato ed attualità della sua ricerca e del suo impegno nell’Italia del secondodopoguerra, a cura di G. Martini - S. Ferro - M. Cavriani, Rovigo 2000. L’esperienza nella GIAC è ricostruita in M.C. Giuntella ...
Leggi Tutto
PAVESI, Eberardo
Mimmo Franzinelli
PAVESI, Eberardo. – Nacque a Colturano (Milano) il 2 novembre 1883. Non si hanno notizie sui genitori. La sua carriera si compone di due distinte fasi: l’attività [...] dei paterni consigli del suo direttore sportivo, anche del contributo fornitogli dal gregario eccellente Bartali.
Nel secondodopoguerra Vincenzo Torriani – che sostituì Armando Cougnet nell’organizzazione del Giro d’Italia – lo volle informalmente ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] 1980, ad ind.; Storia del socialismo italiano, a cura di G. Sabbatucci, IV, Gli anni del fascismo (1926-1943); V, Il secondodopoguerra (1943-1955); VI, Dal 1956 ad oggi, Roma 1981, ad indices; P. Boni, I socialisti e l'unità sindacale, Venezia 1981 ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...