MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] 4, 7-9, 14; U. Soragni, Architettura e città dall'Ottocento al nuovo secolo: "palladianisti" e ingegneri (1848-1915), ibid., pp. 37-51, passim; B. Rigon Barbieri, Il Museo civico di Vicenza dalla costruzione al secondodopoguerra, ibid., pp. 174-183. ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Domizio
Fulvio Conti
– Nacque a Lamporecchio (Pistoia) il 19 luglio 1876 da Luigi, possidente, e da Augusta Tesi.
Nel 1906 la famiglia (l’11 agosto 1879 era nato un secondo figlio, Arturo [...] , Il “gran maestro” D. T., 1876-1932, Pistoia 2003; Massoneria e società civile. Pistoia e la Val di Nievole dall’Unità al secondodopoguerra, a cura di F. Conti, Milano 2003, pp. 91, 120, 134-136, 140, 163; C. Poli, Lamporecchio nel primo Novecento ...
Leggi Tutto
SUPINO, Giulio
Michela Minesso
SUPINO, Giulio. – Di famiglia di origini ebraiche, nacque a Firenze l’8 ottobre 1898, da Igino Benvenuto e da Valentina Finzi.
Dal 1907 si trasferì con la famiglia a Bologna, [...] Mekong.
Supino fu membro di prestigiose accademie in Italia e all’estero, dove si recò spesso sin dal secondodopoguerra per partecipare a congressi internazionali.
Fu socio corrispondente dell’Accademia nazionale dei Lincei per la classe di scienze ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] quale si evince che Paolo fu per un certo periodo attivo come cantore, e il titolo di abbas.
Se già nel secondodopoguerra vennero espresse varie congetture circa l’identità e la carriera di Paolo, è pur vero che buona parte di esse si rivelarono ...
Leggi Tutto
RONCHI, Vasco.
Paolo Brenni
– Nacque a Firenze il 19 dicembre 1897 da Giorgio e da Maria Bartoli.
Ben poco si conosce dei suoi primi anni. Entrato alla classe di scienze della Scuola normale superiore [...] che in questi ambiti la sua opera contribuì allo sviluppo e al rinnovamento della storia della scienza nell’Italia del secondodopoguerra.
Morì a Firenze il 31 ottobre 1988.
Fonti e Bibl.: V. Ronchi, L’Istituto Nazionale di Ottica, Roma 1941, pp ...
Leggi Tutto
ROMITI, Gino
Francesco Franco
– Nacque a Livorno il 5 maggio 1881 da Ugo e da Zaira Lestocchi.
Nel 1897 venne accettato nella scuola privata del pittore Guglielmo Micheli, allievo di Giovanni Fattori, [...] , 212 s. (alcune lettere); F. Cagianelli, G. R., Firenze 2007 (con bibliografia); G. R. Dagli esordi al secondodopoguerra (catal., Livorno, galleria d’arte Goldoni), Ospedaletto 2008; G. Schiavon, ibid., pp. 13-35 (con bibliografia); F. Cagianelli ...
Leggi Tutto
MENEGHEL, Antonietta
(in arte, Toti Dal Monte).
Paolo Patrizi
– Nacque a Mogliano Veneto presso Treviso il 27 giugno 1893, da Amilcare e da Maria Zacchello, maestri elementari.
La M. – che perse la [...] (Milano, 15 apr. 1930 - Vittorio Veneto, 11 giugno 2007), apprezzata attrice di prosa (Marina Dolfin).
Il secondodopoguerra coincise con un progressivo, ma accortamente gestito, affievolimento delle risorse della M., che preferì accantonare i ruoli ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Amedeo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, l'8 genn. 1907 da Tito e Cristina Andreotti. Ultimo di quattro figli, visse l'adolescenza con i fratelli Ugo, Giuseppe e [...] a Roma, in viale Parioli, in via Archimede e in via S. Valentino.
Nel febbrile clima della ricostruzione del secondodopoguerra, il L. e Monaco furono tra i professionisti che riuscirono a condurre una personale ricerca, realizzando costruzioni di ...
Leggi Tutto
LABROCA, Mario
Johannes Streicher
Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] di Perugia. Anche se vi si dedicò con minore intensità, il L. non rinunciò all'attività compositiva nemmeno nel secondodopoguerra: le Tre cantate sulla Passione di Cristo per basso, coro e orchestra, su testi in latino della Vulgata - eseguite ...
Leggi Tutto
NERI, Ferdinando
Vincenzo Caporale
NERI, Ferdinando. – Nacque a Chiusaforte (Udine) il 25 gennaio 1880, da Agostino, ingegnere delle Ferrovie, e da Elisabetta Garneri.
Prima di trasferirsi in Piemonte, [...] nel Fanfulla della domenica, successivamente, nel Marzocco, La Lettura, L’Illustrazione italiana, Pan e, nel secondodopoguerra, sull’Opinione). Raccolse parte di questi suoi interventi in Saggi di letteratura italiana francese inglese (Napoli 1936 ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...