SCHIAVI, Alessandro
Carlo De Maria
SCHIAVI, Alessandro. – Nacque a Cesenatico (Forlì) il 28 novembre 1872, primogenito di Aristodemo, medico condotto, e di Domenica Mambelli.
Al liceo di Forlì seguì [...] , culture politiche e tradizione socialista nel primo ’900, a cura di M. Ridolfi, Cesena 1994; Europeismo e municipalismo. A. S. nel secondodopoguerra, a cura di P. Dogliani, Cesena 1996; A. Schiavi, Diari e note sparse. 1894-1964, a cura di C. De ...
Leggi Tutto
GORI, Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Roma, il 7 luglio 1876, da Vincenzo Guglielmo e Giovanna Santi. Terminato il liceo, si laureò dapprima in giurisprudenza, iscrivendosi poi a medicina, senza tuttavia [...] da Roma, senza tuttavia smettere di studiare e di scrivere: lasciò quindi numerosi scritti inediti conservati presso gli eredi.
Nel secondodopoguerra, il G. si stabilì in una località di mare, Sant'Ilario Ligure (Genova), dove morì il 24 dic. 1952 ...
Leggi Tutto
MACCHI, Egisto
Daniela Tortora
Nato a Grosseto il 4 ag. 1928 da Lamberto e da Rosetta Detti, risiedette sin dalla prima infanzia a Roma insieme con i genitori e i due fratelli minori, Giuliano e Giovanna. [...] , il M. ha attraversato con vigore e con partecipata emotività tutte le stagioni della musica italiana del secondodopoguerra. Sulla scia delle sue personali inclinazioni, nonché degli insegnamenti attinti direttamente alle opere dei suoi autori ...
Leggi Tutto
LIVI, Livio
Alessio Farcomeni
Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi.
Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] alla procreazione. Tale contributo fu ripreso da molti demografi stranieri, con abbondanza di studi e di indagini, nel secondodopoguerra. Il L. si dedicò inoltre allo studio della connessione tra la selezione matrimoniale e la mortalità, notando la ...
Leggi Tutto
MOSCHI, Mario
Cristina Sirigatti
MOSCHI, Mario. – Nacque il 6 maggio 1896 a Val di Rose, piccola frazione di Lastra a Signa, presso Firenze, da Galileo, impresario edile, e da Antonia Frosini.
Fu lo [...] l’avancorpo destro dell’Università, progettata ancora da Fagnoni e da Umberto Nordio.
Nel mutato clima artistico del secondodopoguerra, che escluse dal panorama ufficiale coloro che si erano compromessi con il regime (nel 1941 Moschi aveva ottenuto ...
Leggi Tutto
MILAZZO, Silvio
Giuseppe Sircana
– Nacque il 4 sett. 1903 a Caltagirone, da Mario, proprietario terriero e sindaco della città, e da Brigida Crescimanno, ed ebbe come padrino di battesimo don L. Sturzo.
Fra [...] inediti, III, 1940-1946, a cura di F. Malgeri, Roma 1976, ad ind.; Id., Carteggi siciliani nel secondodopoguerra. Corrispondenza con i primi quattro presidenti della Regione siciliana: Giuseppe Alessi, Franco Restivo, Giuseppe La Loggia, S. M ...
Leggi Tutto
MORICI, Eugenio
Davide Lacagnina
MORICI, Eugenio (Gino). – Nacque a Palermo il 20 febbraio 1901 da Santo e da Rosaria Lauro.
Subito dopo gli studi presso l’istituto d’arte e l’Accademia di belle arti [...] un grande pannello decorativo in tarsia di legni pregiati per la nuova sede dei Circoli riuniti di Palermo.
Nel secondodopoguerra l’artista iniziò a collaborare con una certa continuità come costumista e scenografo per il teatro e per il cinema ...
Leggi Tutto
NATOLI, Glauco
Lionello Sozzi
NATOLI, Glauco. – Nacque a Teramo il 15 febbraio 1908 da Adolfo e da Amelia Oriolo.
Visse la prima giovinezza a Messina, entrando precocemente in contatto con il circolo [...] della Francia e fra il 1943 e il 1944 visse in clandestinità a Parigi. Prima di approdare alla Sorbona, nel secondodopoguerra, insegnò presso l'Università di Rennes. Fatto ritorno in Italia, insegnò dal 1950 presso l'Università di Firenze e la ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] le due guerre, a cura di R. Di Benedetto, Napoli 2007, pp. 43, 68; Ead., Il Conservatorio S. Pietro a Majella: dal secondodopoguerra al nuovo millennio, in Percorsi della musica a Napoli nel Novecento, a cura di G. D’Agostino, Napoli 2005, pp. 55 s ...
Leggi Tutto
MARRAS, Efisio
Piero Crociani
– Nacque a Cagliari il 2 ag. 1888, da Raffaele ed Elisa Marini. Allievo dell’Accademia militare di Torino dal novembre 1906, ne uscì sottotenente di artiglieria nel luglio [...] .13, bb. 42-54; G. Carboni, Memorie segrete 1935-1948, Firenze 1955, ad ind.; L. Nuti, L’Esercito italiano nel secondodopoguerra, 1945-1950, Roma 1989, ad ind.; V. Ilari, Storia militare della prima Repubblica, Ancona 1994, ad ind.; S. Pelagalli, Il ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...